Il primo logo

Dopo un breve periodo di sperimentazione, una decina di avvocati, sparsi sull’intero territorio nazionale, hanno dato vita alla radio con una programmazione giornaliera stabile, che è diventata una compagna inseparabile delle mattine di molti colleghi.

L’idea iniziale di creare una “voce” dell’avvocatura e per l’avvocatura, con il trascorrere dei primi mesi di programmazione, si è arricchita, con la graduale introduzione di nuovi programmi di approfondimento tematico, senza dimenticare l’informazione e le novità normative e giurisprudenziali.
A partire dalle pillole del nostro primo programma #SvegliatiAvvocatura fino a ogni contenuto del nostro palinsesto, IusLaw WebRadio offre formazione e novità in tempo reale dal diritto penale, al diritto civile, dal diritto condominiale a quello della famiglia, dall’amministrativo al tributario, dalle nuove tecnologie, al diritto sportivo, alle adr.
IusLaw Web Radio è anche sul territorio per la trasmissione in diretta di eventi formativi e di politica forense.
Buon ascolto da IUSLAW WEB RADIO

I fondatori di IusLaw Web Radio











I collaboratori di IusLaw Web Radio

Avvocato a Milano, ha collaborato con l’Università di Parma per progetti di ricerca internazionali e per il programma di Legal English per avvocati EFLIT. Ha un interesse per il diritto europeo, ambientale ed i diritti umani. Fa parte dello staff del progetto UCPI “avvocati minacciati – Endangered lawyers”. Conduce la rubrica “Animali e Diritto” di IusLaw Web Radio

Nato d’autunno, mancino col mignolo imbrattato d’inchiostro. Avvocato del Foro di Foggia. Trascorre le giornate fra la redazione di atti, per la pace dei propri assistiti, e la creazione di articoli giuridici, che raramente vedono la luce. Digital addicted, crede in una professione 2.0.
Un mago dei siti internet (molto di ciò che vedete è opera sua).
Cura la rubrica Radio Corso Atti e Pareri, con notizie utili per la preparazione dell’esame da avvocato.

Avvocato, scrittore, lettore. Non necessariamente in quest’ordine. Ha studiato legge presso l’Università di Bologna, per poi specializzarsi con un master in diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica. Nel frattempo, ha scoperto che, oltre al diritto, ci sono un sacco di altre cose che lo appassionano: la geopolitica, i viaggi, i libri, la musica. Oggi si occupa di diritto dello sport. La curiosità è il suo più grande pregio, l’inquietudine il difetto. Ad entrambi, non v’è rimedio. Per fortuna. Cura la Rubrica di Diritto Sportivo e la Rubrica “Musica a Ritmo di Libro” per la Sezione Cultura di IusLaw Web Radio


Avvocato del distretto di Trani, da oltre vent’anni, dai tempi dell’adolescenza appassionata di politica, tutta, e quindi, dopo, anche quella forense.
Nasco come amministrativista al fianco di un docente universitario per, poi, occuparmi di diritto sanitario, societario, consulenza alle imprese e procedure concorsuali. Da alcuni anni la professione, non per scelta ma forse per indole, mi ha portato a maturare esperienza nel campo del diritto di famiglia. Tuttavia, professione a parte, sono attirata dallo studio del diritto costituzionale, dai tempi dell’Università, una vera passione.
Mi contraddistingue una insaziabile curiosità per tutto ciò che mi circonda e accade intorno a me; ho una innata propensione all’attivismo ed all’impegno sociale e coltivo da sempre la passione per il “viaggio” e la scoperta di tutto ciò che sia diverso da me e che possa aprire la mia mente.
Il tema che mi sta più a cuore rimane la tutela e difesa dei diritti dei più deboli, chiunque essi siano e in qualunque contesto, perché nessuno resti indietro.

Opinionista televisivo e radiofonico su emittenti siciliane, in particolare sul tema dello sport.
Appassionato di cinema, letteratura, cucina, calcio e viaggi.
COFONDATORE e TITOLARE dello Studio Legale CARBONE – IRACI SARERI in San Giovanni La Punta, via Sottotenente Scalia n. 30/C CAP 95037 CT
Tutor presso l’Ass. Professionale “PANGESA IUS DOCET- Formazione Giuridica” corso di preparazione all’esame di abilitazione forense.
Collabora stabilmente con la redazione sportiva “CATANISTA” del gruppo editoriale RMB, partecipando settimanalmente alla trasmissione televisiva “CATANISTA il talk” in onda ogni lunedì sera su Video Regione, canale 16 digitale terrestre e alla trasmissione radiofonica “CATANISTA news” in onda sulle frequenze di Radio Fantastica 89.2 FM.
Conta diverse partecipazioni negli anni precedenti a trasmissioni radiofoniche sulle frequenze di Radio Smile e televisive su ULTIMA TV, occupandosi di politica, sport e diritto.

Praticante del Foro di Catania

Praticante del Foro di Catania

European Lawyer presso la SRA e Avvocato del Foro di Torino, già Juriste d’Entreprise dell’AFJE. Giurista ibrido, si occupa di contrattualistica internazionale e compliance aziendale nei settori di media, tecnologia e prodotti di consumo, traduttrice simultanea fra la lettera della legge e gli alieni al mondo forense. Conduce il programma #fra2mondi di IusLaw Web Radio.
In costruzione
Praticamente del Foro di Trani
In costruzione
Collaborano con noi

L’Associazione Liberi Amministratori Condominiali e l’Associazione Piccoli Proprietari Case Sede di Lecce, rappresentano sindacati di categoria volti rispettivamente a migliorare la professione di amministratore condominiale e a tutelare i piccoli proprietari nella provincia di Lecce. L’A.L.A.C. – Associazione Liberi Amministratori Condominiali, è la prima associazione professionale iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge 4/2013, autorizzata a rilasciare l’Attestato di Qualità. L’A.L.A.C. è legittimata a garantire e certificare a tutti i suoi iscritti il possesso dei requisiti richiesti per svolgere la professione di amministratore di condominio, attraverso i Corsi di formazione iniziale ed aggiornamento periodico, così come disposto dalla nuova Legge 220/2012 e dal D.M. 140/2014, in ottemperanza alla legge 4/2013. L’ALAC – Sede di Lecce, difatti, promuove continuamente iniziative per il raggiungimento dello scopo sociale, rappresentate da seminari di studio – corsi di formazione professionale per amministratore condominiale – consulenza legale, fiscale e tecnica agli associati. L’ A.L.A.C., oltre che ad organizzare corsi di formazione e di aggiornamento per i propri soci, presta particolare attenzione alle problematiche reali della professione, dalla correttezza e trasparenza alla intelligente, critica e approfondita conoscenza della materia condominiale. L’ associazione si pone quindi come punto centrale di riferimento a tutela sia del professionista che dell’amministrato, perseguendo finalità di serietà e professionalità.


Una community di giuristi e operatori del diritto avvocati (anzitutto), magistrati, notai, consulenti, studenti in legge, praticanti, cancellieri, etc. che seguono gli aggiornamenti del pianeta Giustizia e interagiscono per condividere le opinioni professionali e confrontarsi sui temi di maggior interesse.
In Giustizia vuole fornire loro un supporto reale e quotidiano, offrendo aggiornamenti e approfondimenti gratuiti nelle varie materie giuridiche, che ovviamente rispecchiano le opinioni, i gusti, lo stile e gli stati d’animo dei suoi redattori e di coloro che ivi intervengono nelle discussioni.
Si avvale del grande supporto della rete, di Facebook e dei social network, degli autori dei vari Blog, e ovviamente di coloro che con In Giustizia fattivamente collaborano ed intervengono.
Un grazie a chi in questi anni ha collaborato con noi

Nato a Trento dotato invero anche di sangue magiaro, interpreta il ruolo di freelancer informatico, oltre ad aver portato avanti negli ultrmi anni diversi progetti culurali, in ambito grafico e teatrale. Attualmente fa parte con entusiasmo della squadra di IusLaw webradio, destreggiandosi tra i tasti ed i bit della regia.

Avvocato del Foro di Reggio Emilia, esercita nel settore commerciale e societario sia dal punto di vista civile che penale; si occupa di assistenza alle imprese nelle operazioni straordinarie e nelle procedure concorsuali; di diritto ambientale, di diritto sulla stampa e dell’editoria nonché del diritto in internet e nelle nuove tecnologie, arbitrato, ADR e tecniche di negoziato

Web art designer freelance. Si occupa di rendere possibile che pensieri e concetti astratti possano divenire realtà digitale.

Notaio del distretto di Trento e Rovereto. Con lui affrontiamo il tema delle Successioni.

Emanuela Chiriacò vive tra Lecce, la lettura e la scrittura. Laureata in Lingue e Letterature Straniere (Inglese e Francese), cura per Ius Law Web Radio il programma #JazzHouse nel segmento tra Musica e Diritto che va in onda ogni domenica mattina alle 8.30.

Alessandro Palombo, imprenditore legal tech, avvocato. Cura la trasmissione Legal Tech su IusLawWebRadio

Avvocato del Foro di Perugia, si occupa prevalentemente di diritto civile, di formazione in materia di processo civile telematico sia per i colleghi presso l’Ordine (SOS Informatico), che presso la Scuola Forense “Gerardo Gatti”; ha organizzato eventi formativi sull’uso degli strumenti informatici e telematici nei processi e è stato relatore sugli stessi temi. Ha scritto commenti a sentenze sempre nella stessa materia; pratica sport da sempre e da 20 anni il ciclismo ed attende con ansia di andare in pensione, per avere più tempo per pedalare. 🙂

Attualmente dirigente del Gabinetto del Ministro dell’Economia e delle Finanze e Direttore dell’Osservatorio Politiche fiscali dell’Eurispes, è stato Capo Team Legale dell’Agenzia Entrate. Fin dal 1999 ha svolto, per conto dell’Agenzia, attività di udienza e rappresentanza in giudizio nei processi tributari. Abilitato alla professione di Avvocato, è stato legal expert della Commissione Europea in Kosovo e Serbia. E’ autore di numerose pubblicazioni e docente presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. Cura la Rubrica TAX su IusLaw Web Radio

Sviluppa app e strumenti utili dal 1986, con un occhio al diritto di internet dal 1993. Cura la Rubrica Caffe20.it su IusLaw Web Radio

Laureata presso la Federico II di Napoli in giurisprudenza con 110e lode, ha lavorato presso prestigiosi studi legali a Napoli e Brescia. E’ attualmente anche partner dello studio legale di Biagio Riccio e si occupa delle transazioni e del contenzioso bancario. E’ aderente ad MLS marchio top legal di studio legale e network di avvocati e legal specialist Npl. Avvocato di onlus antiusura e antiraket e socia di “favor debitoris”. Relatrice in diversi convegni di approfondimento della tematica bancaria. Master universitari in diritto bancario, in diritto di famiglia e in norme e tributi presso il sole 24 ore. Scrive sul giornale Il Roma e Su Gli Stati Generali



Maria Giovanna Ruo, già docente di Diritto di famiglia e minorile all’Università LUMSA di Roma, componente di varie commissioni, consulente parlamentare e dell’AIGA, formatore per enti pubblici (CSM, Scuola Superiore Magistratura, Regione Lazio, Provincia e Comune di Roma), saggista e autrice di varie pubblicazioni. Si occupa di diritto delle persone e delle relazioni familiari, anche nella prospettiva della gestione della trasmissione del patrimonio nel momento della crisi, fine vita e successorio. Presidente CamMiNo, Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni. Con lei affrontiamo in diretta tutte le problematiche giuridiche e sociali delle relazioni familiari e dei soggetti vulnerabili.

Avvocato in Reggio Calabria e docente SSPL – Universita di Reggio Calabria in Mediazione civile. Collabora alla rubrica ADR di IusLaw Web Radio



Avvocato del foro di Torino dal 2002, socio fondatore e tesoriere del Centro Studi Processo Telematico, socio fondatore di AIFAG (Associazione Italiana Firma Avanzata e Grafometrica), componente del Gruppo di Lavoro della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense del CNF. Cura la rubrica Mondo Digitale

Avvocato del foro di Lamezia Terme. Responsabile del Comitato Scientifico della Scuola Territoriale della Camera Penale di Lamezia Terme e del Comitato per la Separazione delle Carriere. Giudice Onorario presso il Tribunale Penale di Vibo Valentia

