Il ministro dell’economia tedesco Gabriel Sigmar ha rilasciato negli ultimi giorni una dichiarazione negativa: TTIP fallito.
In una recente intervista il Ministro ha infatti dichiarato che i negoziati sul TTIP sono «di fatto falliti perché noi europei non possiamo accettare supinamente le richiesta americane».
Tale inaspettato esito delle negoziazioni ha subito incontrato l’entusiasmo delle molte associazioni che in questi anni avevano lamentato un rischio per la sovranità dell’Unione Europea in materie alquanto sensibili, tra tutte, il diritto dei consumatori e il diritto alimentare.
Forse non è stata ancora apposta la parola fine al TTIP. Ad ogni modo, l’imminente ratifica da parte del Parlamento Europeo del CETA – analogo trattato stipulato con il Canada – impone un approfondimento dei nuovi risvolti del diritto commerciale internazionale.
Per comprendere quali siano le ragioni del fallimento del TTIP abbiamo intervistato la dott.ssa Mariasole Porpora, Specializzata in diritto alimentare e docente presso il Master Global Regulation of Markets presso l’Università LUISS di Roma.
a cura di Giorgia Cigalla