HomeARCHIVIOSpeciale Condominio - Edizione numero 4 - 30_06_2016

Speciale Condominio – Edizione numero 4 – 30_06_2016

Puntata di IusLaw WebRadio di Giovedì 30 Giugno 2016. 

L’argomento di oggi ha lo scopo di illustrare quali siano gli adempimenti fiscali che ricadono in capo al Condominio, e che vengono assolti per il tramite dell’amministratore.

Tali adempimenti sono strettamente connessi alla natura del Condominio, e, perciò, è importante comprenderne la definizione giuridica al fine di garantire una corretta gestione. Non di rado, infatti, si ritiene erroneamente che il Condominio sia titolare di partita iva e questo è incompatibile con il suo ruolo di ente di gestione.

L’apertura del codice fiscale, l’investimento a sostituto di imposta, le ritenute, la Certificazione Unica, La dichiarazione 770, il quadro AC ovvero K, la certificazione per lavori straordinari rappresentano punti cardine della gestione condominiale.

Pertanto, l’amministratore deve conoscere le scadenze e le competenze in termini di responsabilità, soprattutto nel caso in cui i condomini dovessero decidere di cambiarlo: una corretta amministrazione, infatti, permette di assolvere e rispettare tempestivamente le scadenze, senza aggravio alcuno.

Tra l’altro la stessa Legge di Riforma del Condominio, ha previsto espressamente all’art. 1130 c.c. al punto numero 5 che “ l’amministratore deve eseguire gli adempimenti fiscali” sottolineando, quindi, l’importanza di questi adempimenti per la vita condominiale.

In assenza di corrette conoscenze, purtroppo, si rischia che il Condominio, e, quindi, i condomini, vadano incontro a sanzioni per non aver ottemperato a quanto imposto dalla legge.

Inoltre, ci soffermeremo sui termini indicati dalla Legge 220/2012 per la presentazione della rendicontazione annuale con uno sguardo anche a cosa accadeva nel periodo ante- riforma.

Verranno analizzati gli obblighi dell’amministratore in tema di contabilità, specificato il periodo di bilancio anche in riferimento alle clausole contenute nei regolamenti condominiali e le gravi irregolarità dell’amministratore che comportano la sua revoca.

Inoltre verrà chiarito cosa deve contenere un rendiconto o bilancio consuntivo atteso che la legge di riforma ha introdotto, per la prima volta, un apposita norma, l’art. 1130 bis c.c. rubricato proprio “Rendiconto Condominiale”, che definisce con estrema precisione i documenti che devono essere presentati ai condòmini per l’approvazione della documentazione contabile di fine anno gestionale.

Ascolteremo, quindi, l’intervento della dott.ssa Maria Rosaria Monsellato, che approfondirà il tema degli adempimenti fiscali in condominio.

Buon ascolto!

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare