HomeARCHIVIOSpazio news - Martedì 4 Aprile

Spazio news – Martedì 4 Aprile

PD: IL VOTO NEI CIRCOLI PREMIA RENZI, NUOVI GUAI PER EMILIANO
“68 per cento, numeri impressionanti, viva la democrazia e grazie a tutti’”. Renzi gioisce così per l’esito del voto tra gli iscritti, e rilancia: ‘Spingere ancora più di prima, tutti insieme. Facendo tesoro degli errori’.

E’ però guerra di cifre sull’ affluenza. Lo sfidante Orlando avverte: ‘Il problema è la linea politica di Renzi. Che è sbagliata. La dobbiamo correggere prima che si paghino tutti dei danni’.

La Procura generale della Cassazione formula intanto una nuova, ulteriore, incolpazione disciplinare per Michele Emiliano, magistrato attualmente fuori ruolo, presidente della Regione Puglia e candidato alla segreteria Pd.

FUGHE DI NOTIZIE: PIGNATONE CHIEDE NUOVE REGOLE PER EVITARE LA GOGNA MEDIATICA
“Le ‘fughe di notizie’ con la violazione della privacy e della reputazione che spesso ne conseguono (la cosiddetta ‘gogna mediatica’) vengono costantemente indicate come uno dei problemi più gravi del momento”. Lo spiega Giuseppe Pignatone, procuratore capo di Roma, in un intervento su La Repubblica sulla diffusione di informazioni segrete e gogna mediatica dove chiede nuove regole. Ma, prosegue, “la quasi totalità” di quelle che vengono definite ‘fughe di notizie’ è in realtà costituita, dice il procuratore di Roma, “dalla divulgazione di notizie o atti non più segreti”, “sono proprio questi gli atti e le notizie che riempiono ogni giorno le pagine dei giornali e degli altri media, non perché siano ‘fuggite’, ma perché legittimamente in possesso di tutti i soggetti interessati. E sono queste stesse notizie, nella loro oggettività o nell’uso che i mass-media ne fanno, che possono incidere, anche in modo gravissimo, sulla privacy e sulla reputazione dei cittadini divenendo in alcuni casi un’autentica gogna mediatica”. “Per questo genere di notizie non più segrete, però esiste il problema di stabilire un punto di equilibrio tra quattro ordini di interessi, tutti di rilievo costituzionale: il diritto dello Stato di svolgere le indagini sui reati, specie quelli più gravi, e punirne i responsabili; il diritto di difesa (che esige la conoscenza degli atti); il diritto all’informazione e alla libertà d’espressione; il diritto alla privacy”, spiega Pignatone

Per il sottofondo musicale dei promo, Iuslaw web radio
ringrazia www.bensound.com – dal quale anche voi potrete estrarre musica free.

Listen to my podcast

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare