Spazio news – Giovedì 23 Marzo.
ATTENTATO A WESTMINSTER, AUTO SULLA FOLLA, TRE MORTI E FERITI
Alla guida di un suv, un terrorista si è lanciato sui passanti del ponte di Westminster uccidendo tre persone, tra cui una donna, e lasciando a terra altre ferite anche gravemente. L’auto ha finito la sua corsa contro le inferriate del Parlamento, l’attentatore ha accoltellato un agente nel cortile del compound cercando di introdursi a Westminster ma è stato ucciso dalla polizia. L’uomo sarebbe Trevor Brooks, noto come Abu Izzadeen, predicatore d’odio noto all’intelligence:
Theresa May, ha riunito il comitato d’emergenza Cobra. Subito dopo gli attacchi, la premier ha parlato al telefono con Trump. A Buckingham Palace sono stati chiusi i cancelli e innalzati i livelli di sicurezza. L’attentato proprio nell’anniversario delle bombe a Bruxelles.
TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA PROTESTA DI FEDERNOTAI
I recenti provvedimenti dei tribunali di Pordenone e di Roma, secondo cui i trasferimenti immobiliari concordati in sede di separazione tra coniugi mediante negoziazione assistita senza l’autentica del notaio hanno fatto infuriare Federnotai perché, stando a quanto affermato dall’associazione di categoria, si porrebbero in contrasto con il sistema.
E’ di questo avviso Carmelo Di Marco, presidente di FEDERNOTAI, il sindacato dei notai italiani, nel commentare i recenti provvedimenti dei Tribunali di Pordenone e di Roma. “Il valore del risparmio immobiliare privato -sostiene- è tutelato dal collegamento tra certezza degli atti, conservazione degli originali e affidabilità dei pubblici registri. Lo Stato ha affidato il funzionamento di questo sistema ai notai: quindi confidiamo che l’orientamento dei due tribunali rimanga isolato”.
ISTAT: PUBBLICATA LA CLASSIFICA DEI 140 TRIBUNALI ITALIANI
L’ISTAT ha pubblicato la classifica dei 140 tribunali italiani con i dati aggiornati al 2016. Si tratta di una valutazione che tiene conto di vari parametri, in particolare: l’anzianità dell’arretrato, i tempi medi delle cause; il il rapporto tra tutte le cause definite e le cause in corso e la copertura degli organici.
Il miglior tribunale d’Italia è quello di Bolzano dove un procedimento dura in media 592 giorni, davanti a Rovereto, Novara, Lodi e Sulmona.Si difendono Torino (9°), Milano (11°), Napoli Nord (13) e Roma 60°). In coda Enna e tanti altri tribunali del sud come Nocera Inferiore, Matera, Messina e Teramo. L’eccezione è Vicenza che figura al 132° posto.
Per il sottofondo musicale dei promo, Iuslaw web radio
ringrazia www.bensound.com – dal quale anche voi potrete estrarre musica free.