HomeARCHIVIOSpazio News - Giovedì 11 Maggio

Spazio News – Giovedì 11 Maggio

Spazio News – Giovedì 11 Maggio.

SEGNALI DI APERTURA SULLA LEGGE ELETTORALE
FI E M5S DANNO L’OK PER ESTENSIONE ITALICUM AL SENATO
Forza Italia è disposta a votare un testo base sulla legge
elettorale che si limiti ad estendere al Senato l’Italicum della
Camera così come modificato dalla Consulta. Anche il M5S si dice
disposto a sostenere il Legalicum, senza alcun correttivo.
Favorevole anche il Movimento democratici e progressisti. Intanto si attende la proposta messa a punto dal PD dopo lo slittamento ad oggi dell’incontro tra la direzione del partito e il presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera, Andrea Mazziotti.

CASSAZIONE: CAMBIO EPOCALE SULL’ASSEGNO DIVORZILE
L’assegno di divorzio da corrispondere all’ex coniuge non puo’ piu’ essere parametrato al tenore di vita goduto durante il matrimonio. La svolta epocale, giunta dopo ventisette anni, e’ arrivata con la sentenza n. 11504 di ieri della prima sezione civile della Cassazione secondo la quale ‘il parametro del tenore di vita collide radicalmente con la natura stessa dell’istituto del divorzio e con i suoi effetti giuridici’. Infatti, spiega il collegio, con la sentenza di divorzio il rapporto matrimoniale si estingue sul piano non solo personale ma anche economico-patrimoniale, a differenza di quanto avviene con la separazione personale che lascia ancora in vigore gli obblighi coniugali anche se attenuati. Ne consegue che ogni riferimento a tale rapporto ‘finisce illegittimamente con il ripristinarlo – sia pure limitatamente alla dimensione economica – in una indebita prospettiva, per cosi’ dire, di ultrattivita’ del vincolo matrimoniale’.

INDUSTRIA: ASSEPRIM, IN ITALIA MANCA LA CULTURA DELLA DIFESA DEI BREVETTI
Sono aumentati del +73,8% i contenziosi legali in materia di brevetti: è uno dei dati della Corte D’Appello di Milano emersi durante il convegno Asseprim (Federazione Nazionale Servizi Professionali per le Imprese).

Il dato della Corte d’Appello di Milano relativo all’aumento dei contenziosi sui brevetti è in linea anche con gli ultimi dati della Corte di Giustizia Europea, secondo i quali c’è stata una progressione delle cause sulla proprietà intellettuale (+11%). Contestualmente però, da uno studio europeo, emerge che sono soprattutto le grandi aziende a detenere i diritti di proprietà intellettuale. “In Italia bisogna creare cultura su questo tema – dichiara Umberto Bellini Presidente Asseprim – le PMI devono saper cogliere i vantaggi economici legati a questi asset intangibili”

CONTRABBANDO SIGARETTE. FERRI: ITALIA AVANTI TRA PAESI UE ‘NO FANALINO DI CODA
“In Italia il contrabbando e’ al 5,8% mentre in Francia al 15%: il contrasto funziona, grazie al lavoro di squadra delle forze dell’ordine, magistratura e al legislatore, che ha fatto leggi buone. Quindi sul fenomeno il nostro paese non e’ un fanalino di coda”. Lo dice il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri, intervenuto alla presentazione stamani a Roma dello studio: ‘L’Italia del Contrabbando di sigarette. Le rotte, i punti di transito e i luoghi di consumo’, organizzata dalla Societa’ Geografica Italiana, Intellegit e l’Universita’ degli Studi di Trento, con il contributo di British American Tobacco Italia. Con gli ultimi decreti adottati dal governo nel 2016 il nostro paese “ha recepito tutte le direttive Ue- prosegue il sottosegretario Ferri- Introdotto ad esempio il blocco immediato dei beni, tra cui anche il sequestro probatorio della merce per l’accertamento del fatto”. Le istituzioni si dimostrano quindi “molto sensibili al problema”.

Listen to my podcast

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare