


LA RIFORMA MADÌA: IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE E IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE PUBBLICO
Avv. Valcanover Filippo
Introduce e modera
Dott. Matteini Paolo
Relatore
Avv. Valcanover Filippo
Modera
Avv. de Michele Vincenzo
Relatore
Avv. Valcanover Filippo
Modera
Avv. Rossi Francesco
Conclusioni
Avv. Valcanover Filippo
Modera
Dott. Matteini Paolo
Relatore
IL CONTRATTO DI LAVORO NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE: LE S.U. DEL 2017
Prof. Avv. Pizzoferrato Alberto
Saluti iniziali e presentazione dei relatori
Avv. Ciliegi Sergio
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa – estinzioni e tutele
Il modello giuridico della cooperativa ed il tradimento delle prassi operative. La prova della subordinazione e la disciplina recata dalla L. 142/2001. Il licenziamento del lavoratore seguito dalla esclusione dello stesso in qualità di socio. La esclusione del socio e il conseguente licenziamento del lavoratore. Le Sezioni Unite – sentenza n. 27436/2017. L’impugnazione della delibera di esclusione come atto autonomo rispetto alla impugnativa del licenziamento
Prof. Avv. Pizzoferrato Alberto
Sintesi dell’intervento dell’Avv. Sergio Ciliegi e considerazioni a latere. Precisazioni in ordine al licenziamento in conseguenza della delibera di esclusione del socio nella cooperativa. Introduzione al relatore Avv. Gabellini Elena
Avv. Gabellini Elena
Competenza giurisdizionale e questioni arbitrali in tema di socio lavoratore di cooperativa
La competenza del Tribunale delle imprese per la impugnazione delle delibere della esclusione del socio nella cooperative. Il lavoro dipendente nella cooperativa come rapporto accessorio rispetto al rapporto del socio con la compagine associativa. La connessione di cause – il problema di coordinamento tra rito del lavoro per il licenziamento e rito ordinario per impugnazione della delibera di esclusione. La prevalenza del rito del lavoro. Questione problematica – il rito e la competenza ed i possibili contrasti. La soluzione che predilige la tutela del lavoratore e l’adozione del rito del lavoro. La riforma Fornero e la incidenza sulle questioni applicative. L’arbitrato come strumento di composizione stragiudiziale. Le tipologie di arbitrato applicabili alle controversie in materia di clausole compromissorie inserite nelle cooperative. Coordinamento e contrasto di pronunce
Prof. Avv. Pizzoferrato Alberto
Conclusioni finali e dibattito aperto