Venerdì 27 Maggio 2016 su IusLaw WebRadio una nuova puntata di#SvegliatiAvvocatura ore 07:45
La forza dei trattati internazionali e della normativa europea in tema di protezione dei diritti umani, e in particolare di diritto di asilo per i rifugiati, è chiamata in questi ultimi mesi a misurarsi con le nuove emergenze umanitarie. Interi popoli in fuga, principalmente dal medio oriente e dall’Africa, per sottrarsi ai territori di guerra, a regimi che violano pesantemente i diritti primari della persona; si tratta di migranti cd. economici, ma anche, e in misura consistente, di veri e proprio rifugiati politici, persone che hanno perduto la casa, la famiglia, la propria comunità, il proprio territorio.
Molti trattati internazionali e la stessa normativa europea riconoscono loro il diritto di asilo, ma gli Stati che per primi devono confrontarsi con gli oneri economici, normativi, umanitari, che l’applicazione del riconoscimento del diritto di asilo realmente comporta, sono in primo luogo quelli di confine: l’Italia e la Grecia.
E mentre da un lato questi paese devono necessariamente affrontare l’emergenza umanitaria, altri Stati erigono barriere che suscitano perplessità alla luce dei più basilari principi della normativa europea; l’Europa intanto conclude un accordo con la Turchia per la gestione dei migranti e delle domande di asilo, sullo sfondo di un inedito summit umanitario, in cui i Capi di Stato sono chiamati ad occuparsi sul piano politico di questione complesse e fondamentali.
Di questo delicato contesto storico, economico e politico, oltre che giuridico, ne abbiamo parlato con il prof. Paolo Morozzo della Rocca, professore di Diritto dell’Immigrazione presso l’Università L.U.M.S.A., Consultore del Pontificio Consiglio per i migranti e gli itineranti, consulente della Commissione parlamentare di inchiesta presso la Camera dei Deputati sul sistema di accoglienza e di identificazione; con il Collega avv. Salvatore Fachile, segretario ASGI (Associazione Studi Giuridici Immigrazione); con il dott. Francesco Azzaro, docente di Diritto della Sicurezza Internazionale presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma, Generale in pensione dei Carabinieri della riserva, già vice presidente del Consiglio Centrale della Rappresentanza Militare dell’Arma dei Carabinieri (CO.CE.R.) e con la dott. Valeria Marengoni, Componente supplente della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Brescia.
Buon ascolto!