Puntata di #SvegliatiAvvocatura di Martedì 5 Luglio ore 7.45
Il ddl Boschi, approvato con 361 si’, 7 no e 2 astenuti riforma profondamente il testo della Costituzione.
Il testo, non essendo stato approvato dai due terzi dei componenti delle due Camere, sarà sottoposto a referendum il prossimo autunno, ai sensi dell’articolo 138 della Costituzione.
La riforma costituzionale, se promulgata, muterà certamente gli equilibri istituzionali del nostro Paese.
Camera e Senato avranno diverse funzioni, e cambierà l’iter legislativo.
La Camera sarà organo legislativo e unica ad essere legata al Governo per il tramite del voto di fiducia.
Il Senatori, 74 su 100, non verranno più eletti dai cittadini ma all’interno dei Consigli Regionali e cambieranno le attribuzioni tra Stato e Regioni, con la preminenza delle attribuzioni statali, in senso di marcia inverso rispetto alla riforma costituzionale del 2001.
Il Governo potrà sollecitare la Camera all’adozione in 70 giorni di disegni di legge ritenuti urgenti. Limiti, invece, vengono posti alla decretazione d’urgenza.
E cambiano le regole per l’elezione del Presidente della Repubblica e per la nomina dei Giudici della Corte costituzionale, cosi’ come vengono eliminate Province e CNEL.
IusLaw WebRadio ha deciso di dedicare una serie di focus alla Riforma Costituzionale, ed infatti abbiamo già avuto modo di ascoltare il dottor Mazziotti di Celso e la dottoressa Carlassare, ma ci proponiamo di continuare a confrontarci con i politici e giuristi protagonisti di questo cambiamento.
In questa puntata abbiamo fatto una piccola intervista a margine di un convegno all’ex Presidente della Camera, On Gianfranco Fini e poi abbiamo intervistato il dottor Massimo de Meo, direttore della rivista IterLegis e coordinatore dei Comitati per il Si’ .
Buon ascolto!