IL FATTO QUOTIDIANO: Carlo Calenda Ministro dello Sviluppo Economico, l’uomo di Montezemolo trasformato in ambasciatore.
Il prossimo titolare del Mise, prende il posto di Federica Guidi, ha lavorato in Ferrari e poi in Confindustria al fianco dell’attuale presidente di Alitalia, diventando anche coordinatore della sua associazione Italia Futura. Candidato con Scelta Civica e poi passato al Pd, è stato il primo non diplomatico, scelto da Matteo Renzi, a ricoprire il ruolo di rappresentante dell’Italia presso la Commissione europea.
Si tratta di una notizia che anche l’avvocatura attendeva, visto che il primo nodo che il neo ministro dovrà sciogliere è quello del ddl concorrenza, con molte disposizioni, dall’obbligo del preventivo scritto alle società di capitali, che interessano direttamente i professionisti.
CALENDA NUOVO MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
REPUBBLICA: Regeni: dai magistrati del Cairo documenti agli investigatori italiani.
IL CAIRO – Dopo le tensioni tra la diplomaziona italia e quella egiziana, l’autorià giudiziaria del Cairo sembra aver ceduto. Alcuni atti dell’indagine condotta dalla Procura generale del Cairo sulla morte di Regeni sono stati consegnati alla delegazione di investigatori italiani nel corso dell’incontro tenutosi oggi nella capitale egiziana. Si tratta, secondo quanto trapela in ambienti di piazzale Clodio, di documenti la cui consegna era stata sollecitata con rogatoria dai pm romani all’indomani del fallito vertice tenutosi a Roma.
La delegazione italiana, composta da funzionari del Ros e dello Sco, ha incontrato tre magistrati della Cooperazione giudiziaria della Procura Generale del Cairo. Gli investigatori italiani rientreranno a Roma lunedì, e martedì riferiranno, dopo aver consegnato gli atti, al procuratore Giuseppe Pignatone.
CASO REGENI: L’EGITTO COLLABORA
ILSOLE24 ORE: Una moratoria a regime per gli avvisi di agosto. Ad annunciarla è il viceministro all’Economia, Luigi Casero.
Una misura che stabilizzerebbe quanto avvenuto per via amministrativa negli ultimi anni, come peraltro richiesto dai dottori commercialisti (Cndcec). Il progetto a cui lavora il Governo è concedere un mese in più per rispondere a tutti gli avvisi recapitati durante le vacanze estive. «Se ad esempio l’avviso viene consegnato il 5 agosto, mentre si è in ferie – spiega Casero – si avranno quattro settimane in più per rispondere. I termini scatteranno cioè il 5 settembre».
AVVISI: SOSPENSIONE TERMINI AD AGOSTO?
IL SOLE 24 ORE: Cambio appalto senza cessione d’azienda
Il governo corregge nuovamente la normativa sul «cambio appalto» contenuta nel decreto Biagi del 2003; e con un emendamento alla legge europea 2015 proposto da Maurizio Sacconi (Ap), riformulato e approvato mercoledì sera dal Senato, riscrive l’articolo 29, comma 3, del Dlgs 276, precisando alcuni elementi che consentono di escludere il configurarsi di un trasferimento d’azienda (o di ramo) in tutti i casi in cui l’appaltatore subentrante riassuma il personale già impiegato dal precedente appaltatore. In pratica, si punta a sterilizzare l’applicazione dell’articolo 2112 del Codice civile qualora l’acquisizione del personale già impiegato nell’appalto avvenga a seguito di subentro di nuovo appaltatore «dotato di propria struttura organizzativa e operativa», e ove presenti «elementi di discontinuità che determinano una specifica identità d’impresa».