IL FATTO QUOTIDIANO: Terremoto L’ Aquila, la Cassazione conferma le condanne per il crollo della casa dello studente
Le accuse nei confronti degli imputati erano di omicidio colposo, disastro e lesioni. I supremi giudici hanno inflitto quattro anni a Pietro Centofanti, Tancredi Rossicone e Berardino Pace, tecnici del restauro alla struttura, e due anni e sei mesi per Pietro Sebastiani, presidente della commissione di collaudo. Le accuse nei confronti degli imputati erano di omicidio colposo, disastro e lesioni.
L’AQUILA CASA DELLO STUDENTE: CONDANNE CONFERMATE
REPUBBLICA: Corruzione, Davigo: “Non tutti rubano, ma la pratica è molto diffusa. Ecco come combatterla”
Il presidente dell’Anm a Taranto per un seminario: “Vanno comprese le cause e studiati i possibili rimedi. Lo stipendio non può concorrere con le mazzette, ma è fondamentale liberare i dipendenti della P.A. dal bisogno. Premiare il merito e creare l’orgoglio dell’appartenenza”.
Dopo il “costruttivo” incontro con il ministro della Giustizia Andrea Orlando, Piercamillo Davigo aggiusta ulteriormente il tiro rispetto al durissimo attacco portato a una classe politica che continua a rubare con la differenza che ha smesso di vergognarsi. Adesso il discorso sulla corruzione riguarda non direttamente i politici ma chiunque abbia un ruolo nella pubblica amministrazione. E anche in questo caso “non tutti rubano, non lo penso. Ma la corruzione è una pratica molto diffusa. Quindi, bisogna comprenderne le cause e studiare i possibili rimedi”.
TGCOM24: WhatsApp arriva anche su pc, rilasciata la versione desktop
WhatsApp arriva anche su pc, rilasciata la versione desktop
La versione desktop di WhatsApp è stata ufficialmente rilasciata. Il client dell’applicazione di messaggistica più usata al mondo è da ora disponibile per Windows 8 e successivi e Mac OS X 10.9 e successivi. Per poterlo utilizzare si dovrà però sempre disporre dell’app sul telefono; rispetto a WhatsApp web, la versione desktop (utilizzabile senza browser) consente di ricevere notifiche native sul computer e di usare le scorciatoie da tastiera.
CORRIERE DELLA SERA: Orlando: Riformare il CSM interverremo entro l’estate.
Legittimo e salutare che i giudici contribuiscano al dibattito politico. Discutibile che partecipino ai comitati sui referendum istituzionali.