HomeARCHIVIORASSEGNA STAMPA DI MARTEDI' 12 APRILE 2016

RASSEGNA STAMPA DI MARTEDI’ 12 APRILE 2016

Il Corriere Economia intervista la Presidente dell’OUA, Mirella Casiello, a margine del convegno tenutosi a Milano giovedì 7 aprile.
I temi sul tavolo sono davvero tanti e l`avvocatura non può permettersi di trascurarne nemmeno uno.
«L`avvocatura in questi ultimi venti anni ha visto crescere esponenzialmente il numero di iscritti agli albi e decrescere vertiginosamente volume di fatturato e redditi pro capite – ricorda Mirella Casiello, presidente dell`Oua -. La ricaduta di questa crisi economica è particolarmente forte sulle donne e sui più giovani …Il primo obiettivo è quello di definire un Patto tra. generazioni. Poi servono politiche reddituali per la riorganizzazione degli studi, e per usufruire dei fondi europei…Il secondo obiettivo è aprire un tavolo con il governo e il ministero dell`Economia per ridurre la pressione fiscale che colpisce appunto una categoria che ha una funzione fondamentale nella difesa dei diritti sanciti dalla Costituzione…Sull`ingresso del capitale negli studi legali abbiamo ampiamente esposto le ragioni del nostro dissenso esporrebbe la categoria a infiltrazioni pericolose, indebolendo l`autonomia dei professionisti.
In merito ai giovani avvocati che lavorano come dipendenti senza averne le tutele, la strada è quella della figura dell`avvocato-dipendente o forse la soluzione è quella di uscire dalla riserva in cui si è stati confinati e acquisire nuovi spazi professionali, a partire dalla risoluzione alternativa delle controversie giudiziarie, negoziazione e arbitrati ma anche della consulenza e della contrattualistica….L`unica prospettiva di crescita e di futuro è investire sulla qualità…
Il nodo è rivedere le regole di accesso, finirla con i continui interventi sulle prove di esame, oltretutto aggirate da alcuni con le abilitazioni all`estero. Ragionare sul numero chiuso…La buona giustizia non si fa solo con avvocati, e magistrati, di qualità ma anche con una nuova visione dell`organizzazione giudiziaria e costruendo un rapporto virtuoso tra società, cittadini e- imprese, nell`accesso al sistema.

Intervista Casiello

Davigo-Renzi: intercettazioni e rapporti politica Magistratura 

Quasi tutti i quotidiani, all’indomani dell’elezione di Piercamillo Davigo alla presidenza dell’ANM e di alcuni suoi spunti polemici nelle  prime parole dopo l’elezione, con accenni alle intercettazioni, al ddl in discussione al Parlamento per modificarne la disciplina e persino all’inchiesta di Potenza, dedicano ampio spazio all’intervista di Matteo Renzi al TG5 di domenica sera.

Eloquenti i titoli:

IL CORRIERE DELLA SERA

Renzi e il nodo intercettazioni
«Non metterò mano alla riforma»
Il premier: ma vicende familiari e pettegolezzi sarebbe meglio non vederli sui giornali

Corriere

LA STAMPA

Renzi: “Intercettazioni, la legge non cambia”
Ma il governo studia provvedimenti sulla giustizi.

La Stampa

IL SOLE 24 ORE

In attesa del Ddl. I procuratori capo di Roma e Milano hanno già sollecitato a Pm e polizia giudiziaria una stretta sulla divulgazione
Intercettazioni, riforma «fai da te» delle procure

Il Sole 24 Ore

 

La sicurezza negli uffici giudiziari ad un anno dai fatti di Milano. La lettera del Ministro Orlando al Corriere.

Nell’anniversario dei fatti di sangue nel Tribunale di Milano in cui persero la vita tre persone, fra cui il collega Lorenzo Claris Appiani, al cui ricordo abbiamo dedicato la puntata speciale di venerdì 8 aprile, il Ministro della Giustizia Andrea Orlando scrive al Corriere della Sera.

Ecco alcuni stralci dell’intervista.

IL CORRIERE DELLA SERA

A UN ANNO DALLA STRAGE A MILANO

La sicurezza nei tribunali una priorità per il Ministero di Andrea Orlando – Ministro della Giustizia

Caro direttore,
la sparatoria di un anno fa nel palazzo di giustizia di Milano costò la vita a
tre persone: il giovane avvocato Lorenzo Alberto Claris Appiani, colpito dai primi spari esplosi dall`assassino; Giorgio Erba, coimputato dell`autore della strage nel processo per bancarotta fraudolenta, e il giudice Fernando Ciampi, raggiunto nel suo ufficio dopo la prima sparatoria…I fatti destarono grande impressione nell`opinione pubblica: non solo per la loro gravità, ma anche per il luogo in cui accadevano. Si amministra la giustizia, infatti, non per altro che per spegnere la violenza…I Tribunali sono luoghi di lavoro, frequentati ogni giorno da migliaia di persone, ma sono anche obiettivi particolarmente sensibili, che richiedono un impegno particolare in termini di sicurezza. Per questo motivo, ho
posto l`esigenza di una compiuta rivisitazione della disciplina in materia di sicurezza degli uffici giudiziari…È evidente infatti che le esigenze di sicurezza di un grande palazzo di giustizia, come quello di Milano, che peraltro adotta misure di protezione assai avanzate, sono diverse da quelle di un piccolo Tribunale…Di regola, le misure organizzative non destano la stessa attenzione che viene solitamente riservata ai piani alti della legislazione. Eppure sono fondamentali, per il buon funzionamento del servizio giustizia. Per questo, voglio assicurare che su questo versante l`impegno del Ministero e mio personale è costante…Molto, ovviamente resta da fare, ma possiamo e vogliamo farlo, per usare anche noi le parole con cui Eschilo celebra l`istituzione del tribunale e l`amministrazione della giustizia ad Atene: «Mi è cara questa comunità, amo questa città».

Intervento Orlando Sicurezza

 

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare