HomeARCHIVIORASSEGNA STAMPA DI GIOVEDI' 14 APRILE 2016

RASSEGNA STAMPA DI GIOVEDI’ 14 APRILE 2016

AVVOCATI: Cnf, pesa l’arretrato interno. Aumento del 70% in sei anni (Italia Oggi)

ITALIA OGGI

Cnf, pesa l’arretrato interno
Aumento del 70% in sei anni

Dal 2010 al 2015, infatti, i procedimenti pendenti presso il Consiglio nazionale forense in materia disciplinare, di tenuta albi e altro, sono passati da 327 a 567. È quanto emerge dalle statistiche pubblicate dal Cnf, all’interno della propria newsletter di ieri, riguardo l’attività giurisdizionale. Quest’ultima, peraltro, è stata incrementata dall’attuale consiglio, in quanto il numero dei ricorsi esaminati e decisi nel periodo considerato è risultato superiore a quello dei cinque anni precedenti.

ARRETRATO CNF

PROCESSO CIVILE: La mediazione si fa strada anche in appello

IL SOLE 24 ORE

Lo strumento, pur previsto dalla riforma del 2013, non è ancora diffuso

E’ facoltà discrezionale del giudice, anche in appello, disporre la mediazione. Perviene a queste conclusioni la Corte di appello di Milano (Prima sezione civile, presidente Boiti, relatore Fiecconi), con l’ordinanza del 22 marzo scorso, che apre la strada alla mediazione iussu iudicis dinanzi alla stessa Corte.

MEDIAZIONE IN APPELLO

ILFOGLIO.IT  – CARCERI: Emergenza carceri, così il governo prova a fare la riforma che manca all’Italia da 40 anni.

Ecco le proposte degli Stati Generali dell’esecuzione penale per cambiare il sistema penitenziario italiano. Dopo anni di bacchettate dall’Europa si cerca di recuperare il tempo perduto. L’obiettivo è abbassare i costi, stimati in 3 miliardi l’anno, e introdurre nel dibattito pubblico un’idea diversa di carcere, finalizzata ad “abbassare il livello di recidiva, che in Italia è il più alto d’Europa ampliando l’esecuzione penale all’esterno del carcere” – ha ricordato il ministro della Giustizia Andrea Orlando presentando l’evento del 18 e 19 aprile prossimi, quando davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella verranno illustrate le conclusioni finali degli Stati Generali a Rebibbia.

EMERGENZA CARCERI – STATI GENERALI

MAGISTRATI: Perché la nomina di Davigo rompe gli equilibri al Csm.

IL DUBBIO

ORA A RISCHIO LA “NORMALIZZAZIONE RENZIANA` DELLE TOGHE
L’ elezione dell`ex pm di Mani Pulite Piercamillo Davigo a presidente dell`Associazione nazionale magistrali ha avuto un duplice effetto. Quello di bloccare da subito i pur timidi tentativi di riforma in tema di giustizia, come il divieto di pubblicazione delle intercettazioni “non rilevanti”, che il governo Renzi faticosamente porta avanti. E quello di compattare sulla sua figura una magistratura uscita dalle elezioni di marzo del Comitato direttivo centrale alquanto frammentata nelle sue correnti.

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare