
Questa pagina contiene l'ultimo aggiornamento: Per visualizzare la versione precedente clicca qui
Non ci sono versioni precedenti.
Gentile Collega,
navigando in quest’area accederai alla sezione e-commerce “Radio Learning” della APP di RADIO2C SRL, con sede legale Via Brennero n. 1/D – Rovereto (TN) CAP 38068 P.IVA 02437440221 REA Trento 224598 (d’ora in poi “IusLaw WebRadio”).
L’acquisto di un corso sulla app di IusLAw WebRadio comporta l’accettazione delle presenti Condizioni generali di contratto, conformemente a quanto previsto dal D.Lgs. 70/2003.
IusLaw WebRadio si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni generali di contratto in qualsiasi momento e si impegna a comunicare ogni modifica con link sul proprio sito web https://webradioiuslaw.it.
La app Iuslaw WebRadio è disponibile nella seguente lingua: italiano.
DEFINIZIONI
- Con l’espressione “contratto di vendita on-line” o “condizioni generali di contratto” o “e-commerce” si intende il contratto di fornitura relativo ai servizi del Prestatore, stipulato con l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza mediante strumenti telematici, organizzati dal Prestatore.
- Con l’espressione “app” si intende l’applicazione mobile gestita da IusLaw WebRadio, la sezione “Radio Learning” della medesima applicazione mobile, nonché tutti i contenuti e i servizi forniti da IusLaw WebRadio attraverso la stessa applicazione.
- Per “Servizio” o “Servizi” si intendono: la piattaforma e-commerce; le attività formative e i servizi forniti da IusLaw WebRadio.
- L’ “Acquirente”, si riferisce alla singola persona, società o organizzazione che visita, utilizza il Sito o il Servizio, che accede o comunque utilizza un account sul Sito. Non può acquistare il corso chi è qualificabile come “consumatore”, definito dall’art. 3 del Codice del consumo come “la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”. Il rilascio del certificato attestante i crediti formativi acquisiti è subordinato all’iscrizione dell’acquirente a un albo professionale tenuto presso un Ordine degli Avvocati.
- Il “Prestatore” si riferisce a IusLaw WebRadio S.r.l., sede legale Via Brennero n. 1/D – Rovereto (TN) CAP 38068 P.IVA 02437440221 REA Trento 224598 (d’ora in poi “IusLaw WebRadio”).
OGGETTO
Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano l’offerta, l’inoltro e l’accettazione di ordini d’acquisto dei servizi offerti dal Prestatore sull’applicazione “IusLAw WebRadio” e non disciplinano, invece, la fornitura di servizi da parte di soggetti diversi dal Prestatore che siano presenti sul sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali.
ACCOUNT Acquirente
- Informazioni richieste per l’utilizzo del Servizio
Per accedere al Servizio è necessario fornire un indirizzo e-mail valido per completare il processo di registrazione e i dati anagrafici dell’Acquirente, come indicato dall’Informativa Privacy.
Nel completare la procedura di registrazione e di acquisto, l’Acquirente si obbliga a seguire le indicazioni presenti sul sito e a fornire i propri dati personali in modo corretto e veritiero.
Durante il procedimento di acquisto l’Acquirente può modificare i dati inseriti fino alla conclusione del procedimento. Il Prestatore è esonerato da responsabilità circa i dati forniti dall’Acquirente. Qualora l’Acquirente comunichi dati inesatti o incompleti la fornitura del servizio sarà sospesa fino alla comunicazione, da parte dell’Acquirente, dei dati corretti e completi.
- Requisiti dell’account
Le credenziali di accesso sono personali e possono essere utilizzate da un solo Acquirente.
- Sicurezza
L’Acquirente è responsabile della sicurezza dell’account durante l’uso del Servizio. È cura dell’Acquirente custodire la password scelta in fase di registrazione e modificarla periodicamente dall’apposito comando nelle impostazioni dell’Acquirente.
- Requisiti device acquirente
- L’applicazione e i servizi possono essere usufruiti solo dall’utente/acquirente che sia in possesso di un dispositivo con i seguenti requisiti tecnici:Sistema operativo: Android (API version 16+) o iOS (version 8.0+).Connessione internet con velocità minima pari a 8 Mbit/s.
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E PAGAMENTO
Per concludere il contratto di acquisto sarà necessario seguire il seguente procedimento:
- Accedere all’area privata “Radio Learning” inserendo le proprie credenziali di accesso o effettuando la registrazione compilando il form;
- Scorrere l’elenco dei corsi disponibili e selezionare il corso che si intende acquistare;
- Prima di concludere il contratto è necessario confermare l’avvenuta lettura delle Condizioni Generali di Contratto;
- Inviare l’ordine di acquisto mediante selezione dell’apposito pulsante e pagare il prezzo mediante PayPal o carta di credito. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente a mezzo di uno dei metodi espressamente indicati nel sito web del Prestatore.
Il contratto è concluso quando il Prestatore riceve conferma di accettazione mediante “clic” sul pulsante “Acquista” da parte dell’Acquirente e l’ordine di pagamento va a buon fine. Con la selezione del pulsante di acquisto l’acquirente accetta espressamente l’obbligo di pagare il prezzo del servizio.
Nel momento in cui l’Acquirente effettua l’ordine di acquisto, il Prestatore provvede all’invio di una e-mail di conferma e riepilogo dell’ordine di acquisto, stampabile. L’Acquirente può visionare il riepilogo dei propri ordini accedendo alla propria area riservata mediante l’inserimento delle proprie credenziali di accesso.
Durante il procedimento di acquisto è possibile visionare la descrizione del servizio che si intende acquistare e il relativo costo, le modalità di somministrazione del servizio, e le presenti condizioni generali di contratto.
Ogni corso è interamente fruibile anche utilizzando la versione pubblica dell’applicazione o sul sito web https://webradioiuslaw.it
DISPONIBILITA’ DEI CORSI E DURATA DEL SERVIZIO
Il contratto viene stipulato in via elettronica e la modalità di prestazione del servizio e la durata dei corsi è indicata nella scheda di descrizione del servizio.
L’accreditamento, di regola, ha come periodo di efficacia 12 mesi ovvero fino a quando l’attualità dei contenuti del corso non venga meno. L’accreditamento della singola lezione è garantito dal Prestatore solo per l’anno solare di caricamento della stessa. Una volta acquistato l’accesso al servizio, l’acquirente ha l’onere di fruire del servizio e completare la lezione entro tale termine (“31/12” di ogni anno di acquisto). Il Prestatore può rimuovere i corsi per i quali si è concluso il periodo di efficacia. Non è riconosciuto alcun rimborso nei confronti dell’Acquirente.
CREDITI FORMATIVI
Il rilascio del certificato attestante i crediti formativi acquisiti è subordinato all’iscrizione dell’acquirente a un albo professionale tenuto presso un Ordine degli Avvocati.
In conformità a quanto previsto dal Regolamento del Consiglio Nazionale Forense del 16 luglio 2014, n. 6 sulla formazione continua l’attività di aggiornamento può essere svolta a distanza. L’Acquirente dichiara di aver preso visione del Regolamento CNF n. 6/2014 e di conoscere quanto previsto in materia di formazione continua.
I servizi offerti nella sezione “Radio Learning” dell’app sono attività formative accreditate dal CNF ai sensi dell’art. 17 del suddetto regolamento.
Per conseguire i crediti formativi l’acquirente deve rispondere correttamente alle domande a risposta multipla durante l’ascolto, al fine di dimostrare la propria partecipazione all’attività formativa. In caso di risposta errata, l’utente dovrà riascoltare il segmento audio e rispondere nuovamente a una domanda.
Il rilascio dell’attestato di partecipazione è subordinato alla conclusione positiva dell’attività formativa, con risposta corretta a tutte le domande proposte.
Ti ricordiamo che secondo l’art. 12 del Regolamento del Consiglio Nazionale Forense del 16 Luglio 2014 n.6 il numero di Crediti Formativi conseguiti in modalità e-learning ovvero streaming non può superare il limite del quaranta per cento (40%) del totale dei Crediti Formativi da conseguire nel triennio.
Il programma, i relatori e i crediti formativi acquisibili sono indicati nella scheda dell’attività formativa, consultabile nella sezione pubblica dell’app o sul sito https://webradioiuslaw.it
OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
DIRITTO DI RECESSO
L’Acquirente non ha diritto di recesso o di rimborso di quanto pagato.
CAUSE DI RISOLUZIONE
Le obbligazioni di cui al punto “obblighi dell’acquirente”, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi previsti dal presente contratto hanno carattere essenziale.
Per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 del codice civile.
MODALITA’ DI ARCHIVIAZIONE DEL CONTRATTO
Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003, il Prestatore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale sul server presso la sede del Prestatore stesso, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
COMUNICAZIONI
L’Acquirente può contattare il Prestatore attraverso il Sito https://webradioiuslaw.it o tramite mail a webradio@iuslaw.it
ESCLUSIONE DI GARANZIA/LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’
IusLaw WebRadio S.r.l. fornisce il l’app e tutti i Servizi connessi “così come sono” e “così come sono disponibili” senza alcuna garanzia.
IN PARTICOLARE, IL PRESTATORE NON GARANTISCE IN ALCUN MODO CHE: (A) IL SERVIZIO SODDISFERÀ LE ESIGENZE E LE ASPETTATIVE DELL’ACQUIRENTE O RAGGIUNGERÀ GLI SCOPI PREFISSATI; (B) L’APP NON SARÀ SOGGETTO A MALFUNZIONAMENTI E IL SERVIZIO SARÀ ININTERROTTO, TEMPESTIVO, SICURO ED ESENTE DA ERRORI; (C) LE INFORMAZIONI OTTENUTE DA O TRAMITE IL SITO SARANNO CORRETTE, COMPLETE, ATTUALI, ESENTI DA ERRORI, INTERAMENTE SICURE O AFFIDABILI; (D) EVENTUALI DIFETTI DELL’APP SARANNO RISOLTI.
L’ACQUIRENTE DICHIARA DI ACCETTARE CHE IL Prestatore NON È RESPONSABILE: DI ALCUN TIPO DI PERDITA O DANNO, SIA DIRETTO CHE INDIRETTO, DERIVANTE DAI PRESENTI TERMINI; DELL’UTILIZZO O DELL’IMPOSSIBILITÀ AD UTILIZZARE IL SITO DA PARTE DELL’ACQUIRENTE O DA PARTE DI TERZI; DELLA PUBBLICAZIONE DI CONTENUTI SUL SITO DA PARTE DELL’ACQUIRENTE; DELL’AFFIDAMENTO CHE L’ACQUIRENTE RIVOLGE AD INFORMAZIONI OTTENUTE DAL SITO O TRAMITE ESSO. IN PARTICOLARE, IL Prestatore DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ RIGUARDO AD EVENTUALI DANNI DIRETTI, CONSEQUENZIALI, INDIRETTI, PUNITIVI, SPECIALI O INCIDENTALI, SIANO ESSI PREVEDIBILI O MENO (COMPRESI DANNI DERIVANTI DA ERRORI, PERDITA DI DATI O INTERRUZIONE NELLA DISPONIBILITÀ DI DATI) RICONDUCIBILI ALL’UTILIZZO DEL SITO O DEL SERVIZIO E/O A QUESTE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO.
IL Prestatore NON ASSUME ALCUNA RESPONSABILITA’ PER L’EVENTUALE USO FRAUDOLENTO E ILLECITO CHE POSSA ESSERE FATTO DA PARTE DI TERZI, DELLE CARTE DI CREDITO, O ALTRI METODI DI PAGAMENTO, ALL’ATTO DI PAGAMENTO DEI PRODOTTI ACQUISTATI.
LIBERAZIONE E INDENNIZZO
L’Acquirente accetta di tenere indenne il Prestatore e comunque manlevarlo in relazione ad eventuali azioni legali, cause, richieste, perdite o danni, tra cui spese di giudizio derivanti o risultanti, in qualche modo, dall’uso del Sito e/o del Servizio o dalla violazione delle presenti Condizioni Generali di Contratto/Termini di Servizio e di risarcire il Prestatore in caso di violazioni. L’Acquirente accetta, inoltre, di collaborare pienamente alla difesa del Prestatotre rispetto a eventuali azioni legali connesse all’uso del Sito e/o del Servizio o alla violazione dei presenti Termini/Condizioni Generali di Contratto.
PRIVACY
RADIO2C SRL protegge i dati personali in proprio possesso tramite l’adozione di misure tecniche e organizzative e tecniche idonee alla tutela dei dati personali, tra le quali vi sono strumenti di salvaguardia tecnica, fisica e amministrativa che tutelano in maniera appropriata e ragionevole la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati personali che sono trattati dall’Acquirente. Per maggiori informazioni rispetto al trattamento dei dati personali: https://webradioiuslaw.it/privacy-e-cookie/
VARIE
- Legge applicabile e foro competente
Fatta eccezione per la misura in cui la legge applicabile preveda altrimenti, questo Accordo tra Acquirente e Prestatore e qualsiasi accesso o utilizzo della app o del Servizio sono disciplinati dalla legge italiana e competente è il Foro di Rovereto.
- Sopravvivenza clausole
Qualora una qualsiasi delle clausole del presente Accordo dovesse essere giudicata nulla, annullabile, inefficace o comunque non vincolante, in nessun caso tale nullità, annullabilità o invalidità avrà effetto su altre clausole dell’accordo, e le predette clausole nulle, annullabili o invalide dovranno intendersi come modificate nella misura e secondo il senso necessari affinché la competente Autorità giudiziaria le possa ritenere valide ed efficaci.
- Modifica dei Termini di Servizio
Il Prestatore ha facoltà di modificare unilateralmente questi Termini di Servizio/Condizioni Generali di Contratto. Il Prestatore potrà avvalersi della suddetta facoltà: i) per esigenze tecniche, gestionali e/o economiche, quali, a titolo esemplificativo, mutamenti delle politiche commerciali, delle strutture tecniche, di produzione o di commercializzazione; (ii) per mutamento della disciplina normativa e/o regolamentare applicabile, compresi orientamenti giurisprudenziali di riferimento; (iii) per mutamenti delle condizioni del mercato che incidano sull’equilibrio economico e/o su aspetti aspetti tecnici del Servizio o della app; (iv) per variazione delle modalità e dei termini di attivazione e disattivazione degli account per l’utilizzo del Servizio e/o del Sito e per aggiornamenti resi necessari al fine di assicurare il corretto uso del Servizio e/o del Sito in relazione a fenomeni abusivi e/o fraudolenti.
- Diritto d’autore
Il Prestatore è titolare esclusivo dei contenuti forniti sulla piattaforma Radio Learning, salvo che non sia diversamente indicato.
L’Acquirente non può estrarre, riprodurre, copiare, modificare comunicare o diffondere in nessun modo, neppure parziale, i contenuti offerti dalla app e/o presenti sul sito https://webradioiuslaw.it
- Accordo completo
Le presenti Condizioni Generali di Contratto, unitamente alla privacy policy di RADIO2C SRL, rappresentano l’accordo tra Prestatore e Acquirente. Il presente Accordo sostituisce qualsiasi proposta o accordo preventivo orale o scritto, e qualsiasi altra comunicazione con IusLaw WebRadio relativa all’oggetto di queste Condizioni Generali di Contratto.
Risoluzione delle controversie
L’utente ha diritto di avvalersi di una procedura di mediazione ODR per il commercio elettronico: https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home2.show&lng=IT