HomeARCHIVIOLe Pillole di RCAP - n. 6 - LA QUESTIONE GIURIDICA

Le Pillole di RCAP – n. 6 – LA QUESTIONE GIURIDICA

Sesta puntata del “Radio Corso Atti e Pareri”,

nell’ambito della redazione del nostro parere, quest’oggi tratteremo la quarta tappa, costituita dalla individuazione della questione giuridica, nonché della sapiente risposta che saremo chiamati a fornire.

Per ovvie ragioni di tempistica radiofonica unita all’importanza della quarta tappa che ci accingiamo a scrutinare, abbiamo pensato di dedicare a questa fase del parere il giusto approfondimento didascalico in questo appuntamento, mentre nei prossimi ci eserciteremo su casi pratici, affrontando questioni attualissime ed altamente papabili in vista degli scritti.

Rinviando alle prossime puntate l’allenamento vero e proprio non ci resta che iniziare dai fondamentali.

Innanzitutto, cosa dobbiamo intendere per quesito di diritto sopposto alla traccia?

Fra i più sicuramente la domanda posta sembrerà scontata ma sarà davvero così?

Proviamo a darne una nozione logicamente argomentata.

La questione giuridica insita in una traccia d’esame è, essenzialmente, la domanda giusta che ci conduce alla risoluzione del caso sottoposto risolvendo contemporaneamente l’apparente antinomia tra diverse norme di diritto nonché il raggiungimento del miglior risultato perseguibile per il nostro cliente.

Difatti, da quanto emerge dalle più recenti sessioni d’esame, la Commissione predilige questioni in primis oggetto di contrasti giurisprudenziali e, successivamente, richiedenti le giuste capacità persuasive, così da poter convincere il commissario della indubitabilità del nostro asset difensivo.

Pertanto, a far data da oggi, è bandita qualunque idea volta a risolvere il nostro parere mediante il pedissequo copia incolla della massima reperita all’ultimo secondo dal nostro fedele codice annotato.

Ricordiamo, infine, che la questione giuridica che dobbiamo rintracciare nella traccia d’esame, al pari del migliore dei rebus, tende al risultato pratico che non sempre corrisponde alle richieste del nostro immaginario assistito.

Importante diviene la fase argomentativa, nella quale preso atto dei differenti orientamenti giurisprudenziali saremo in grado di confutare o avvalorare la tesi che meglio si sposa con il nostro asset difensivo.

Nel prossimo appuntamento ci cimenteremo assieme su casi pratici sia di civile che di penale, date le peculiarità proprie dei distinti rami dell’ordinamento, ricordando sin da ora che mediamente in una traccia d’esame i quesiti da rintracciare sono circa due o tre.

Siamo in tempo non dobbiamo preoccuparci rimaniamo concentrati ed applichiamoci assieme.

Alla prossima e svegliati avvocatura!

di Vincenzo Grieco

Listen to my podcast

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare