HomeARCHIVIOPROCEDURE TELEMATICHE DEL GARANTE PER LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

PROCEDURE TELEMATICHE DEL GARANTE PER LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Puntata di #svegliatiavvocatura di Giovedì 26.05.2016.

Le Autorità Indipendenti, sin da subito funzionali al decentramento della attività amministrativa in molti settori strategici o sensibili, si sono presto rivelate indispensabili anche per la risoluzione delle controversie nelle materie rispettivamente di competenza, con la preziosa funzione devolutiva e deflattiva del contenzioso. E mentre i Tribunali ancora metabolizzano i regolamenti e le specifiche tecniche in tema di processo civile telematico, le Autorità Indipendenti sono già attrezzate per la gestione del contenzioso con modalità interamente telematiche. Che si tratti di conciliazioni, mediazioni o ADR, la procedura promette velocità e telematicità, senza l’obbligo di recarsi fisicamente in un certo luogo, o di stampare carta su carta per collazionare il fascicolo. Ma è garantita anche maggiore attenzione e cura del collegio o conciliatore, nella misura in cui il sistema non è intasato dal carico giudiziale che invece un Tribunale può portare con sé. E se da un lato i Tribunali sono sempre più costosi e disincentivano quanto più possibile il ricorso alla tutela giurisdizionale, le Autorità garanti offrono percorsi economici di risoluzione delle controversie, con una altissima percentuale di accordi finali risolutivi che pongono una chiusura non più ridiscussa della questione.

E’ il caso della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che nel 2014 ha predisposto un regolamento che disciplina la risoluzione delle controversie in materia di abuso del diritto di autore e pirateria su internet. Della genesi del provvedimento, degli obiettivi raggiunti al secondo anno di applicazione e delle principali caratteristiche della procedura, ce ne parla il Commissario dott. Francesco Posteraro, già procuratore legale, già Vice Segretario generale della Camera dei deputati.

Ne parleremo anche con il dott. Stefano Pavletic, conciliatore presso l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, che illustrerà la procedura attualmente offerta.

Buon ascolto!

Consulta il testo del Regolamento per la tutela del diritto d’autore online!

Visita il sito internet di AGCOM dedicato al diritto d’autore online!

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare