PODCAST: REGOLE E AVVERTENZE #UnPodcastincercad’Autore

Ascolta i podcast
Podcast: oramai dilaganti, a uso professionale e non, conoscono una nuova primavera dopo la loro prima diffusione almeno fin dai primi anni 2000. E immutate sono le complessità giuridiche per poterne realizzare uno davvero in regola: si è pensato a come assolvere gli obblighi verso i titolari diritti sulle musiche eventualmente utilizzate, anche interfacciandosi con collecting come SIAE? E per i diritti di testi letterari, spezzoni di opere audiovisive inseriti nel podcast? Utilizzando piattaforme di terzi come Spotify, abbiamo compreso limiti e prescrizioni contrattuali imposti agli utilizzatori? Abbiamo ottenuto tutte le liberatorie e altre eventuali autorizzazioni/sottoscrizioni da chi è coinvolto nel podcast, vuoi come mero ospite, vuoi come vero e proprio artista?
Sentiamo i consigli sul tema podcast di un esperto come l’avv. Giovanni d’Ammassa
Sentiamo i consigli sul tema podcast di un esperto come l’avv. Giovanni d’Ammassa
"Un podcast in cerca d'autore": un'occasione per conversare di proprietà intellettuale e galassie giuridiche limitrofe - per abbracciare, con esperti del settore (gli “autori” da ricercare, tra professionisti, accademici, imprenditori, ecc.), i temi di attualità, l'evoluzione costante, come affrontare professionalmente le sfide pratiche, i dubbi e gli errori.