Le interviste di IusLaw Web Radio raccolte durante il festival: tanti ospiti, molti i temi trattati nell’ambito della giustizia, del diritto, della storia e del presente. La protagonista è sempre la letteratura.
-
Roberto Keller (Keller Editore)
“Il traduttore non è solo un veicolo letterario, ma un vero e proprio scout: elabora una scheda di lettura fatta bene alla casa editrice adeguata”
-
prof. Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa)
“Sembriamo un mondo aperto a tutto, in realtà si stanno alzando molti muri; e sono gabbie. La scrittura è uno strumento di autodisciplinamento di sé”
-
Sara Ferraioli (MdS – Mani di Strega Editore)
Casa circondariale e casa editrice sono due case: i detenuti sono diventati parte dei nostri autori. Abbiamo un’ora di tempo, loro comunicano con urgenza.
-
Chiara Pracucci (Psicologa)
Lo Stato avrebbe dovuto rilevare il gioco d’azzardo per sottrarlo alla criminalità organizzata; in realtà questa si è riorganizzata. Oggi l’azzardo è alla portata di tutti.
Shady Hamadi (Autore di Esilio dalla Siria – Add Editore)
Mio padre è stato arrestato e torturato in Siria. Io ad oggi non posso più tornare in Siria. Dobbiamo recuperare il significato reale della parola “esilio”. Quanto vale la legge di fronte agli interessi economici bilaterali tra due Paesi? Nulla.
-
Marco Malvaldi (scrittore)
Scienza e poesia sono complementari e entrambe osservano il mondo, la prima ragionando, la seconda emozionando
-
Lisa Lo Russo (Pacini Editore)
La collana Le ragioni di Clio si rivolge anche ai ragazzi; credo ci sia fame di strumenti a loro rivolti, per poter guardare meglio al nostro presente e al futuro
-
Federico Papineschi (Medico – Presidente Rotary Club Pisa)
Conosco da anni questo festival, l’ho visto crescere. Quest’anno è il centesimo anniversario della nostra associazione. Così abbiamo deciso di essere sponsor
-
Björn Larsson (scrittore)
Dico sempre ai miei studenti: “potete fare qualsiasi cosa, ma andate sempre a fondo. Non fate zapping”
-
Mauro Corona (scrittore)
L’uomo di montagna è un uomo sobrio, essenziale, taciturno, abituato a stare sul ripido, quindi è molto equilibrato. E’ un uomo a cui non serve che il tonno si tagli con un grissino
-
Luca Ricci (scrittore)
FLR è un progetto di rivista che sposa un perfetto bilinguismo per levare la narrativa italiana dall’asfittico mercato dell’editoria italiana
-
Fabio Truzzolillo (storico)
La Ndrangheta si appropria del mito brigantesco per costruire una narrazione di sé e nascondere la propria natura criminale. Così vince la guerra della comunicazione con lo Stato italiano. Ma sono grandi menzogne
-
Luigi Nacci (scrittore)
Camminare è una attività benefica, anche sportiva. Il cammino è un’altra cosa, e si può fare anche senza le gambe. Significa affrontare un percorso di crescita
-
Francesco Bondielli (giornalista)
Tutto Mondo News è una rivista culturale locale. L’idea è mettere insieme le idee dei giovani in quei argomenti che di solito non si ha la possibilità di approfondire
-
Salvatore Striano (attore)
Noi abbiamo bisogno di direzioni, indirizzi utili: una libreria o un festival è ciò che ci dà una direzione ed è ciò di cui i giovani hanno bisogno
-
Ignazio Marino (medico e politico)
Trovammo una città che non aveva nemmeno un bilancio di programmazione; in un anno abbiamo avviato un piano di rientro dai debiti senza creare nuovi debiti
-
Giancarlo Caselli (magistrato)
Se un processo dura anni, è denegata giustizia. La mia proposta è l’abolizione del grado di appello e l’interruzione della prescrizione con la sentenza di primo grado
-
Ian Manook (scrittore)
Prima di tutto sono un viaggiatore. Scrivo solo sui paesi che mi sono piaciuti e in cui sono stato
-
Vanni Santoni (FLR e Tunué)
Negli anni zero si era creata una sorta di bolla degli esordienti, che è esplosa. Oggi il piccolo editore indipendente offre più sicurezza a uno scrittore esordiente.
-
Pietro Grossi (scrittore)
Padre e figlio si trovano a fronteggiarsi e finalmente perdonarsi. Sono due uomini in crescita
-
Fabrizio Bartelloni (avvocato)
Questo libro è un palazzo e per ogni piano c’è un genere letterario. Fornisce anche uno strumento didattico per le scuole
-
Anna Maria Columbu (Presidente di Famiglia Aperta)
Queste sono storie di terremoti e di arcobaleni. Che sono le storie di tutte le famiglie