Ascheri Academy è partner di IusLaw Web Radio per una formazione comoda, indipendente e completa con uno sguardo sul mondo! E-learning di qualità da oggi anche sulla tua radio.
La tutela del patrimonio familiare nell’ordinamento italiano – Ascheri Academy

Ascolta i podcast
Relatore: Paolo Cerolini – Avvocato in Fermo e Giudice Ausiliario presso la Corte d’Appello dell’Aquila
Programma:
» Introduzione: la c.d. segregazione patrimoniale nell’ordinamento italiano.
1. Le disposizioni sul fondo patrimoniale: l’atto costitutivo, la natura e gli effetti.
1.1. Il fondo patrimoniale e i debiti sorti per i bisogni della famiglia.
2. La natura e gli effetti del vincolo di destinazione.
3. Il trust nell’ l’ordinamento italiano: l’ammissibilità, la regolamentazione, gli effetti.
4. Gli effetti della segregazione patrimoniale nei confronti dei creditori: la revoca, l’esecuzione forzata (art. 2929 bis c.c.), il fallimento.
5. Il patto di famiglia e la successione ereditaria.
5.1. I soggetti, la forma e gli effetti del patto di famiglia.
5.2. Vantaggi e limiti dell’istituto.
Programma:
» Introduzione: la c.d. segregazione patrimoniale nell’ordinamento italiano.
1. Le disposizioni sul fondo patrimoniale: l’atto costitutivo, la natura e gli effetti.
1.1. Il fondo patrimoniale e i debiti sorti per i bisogni della famiglia.
2. La natura e gli effetti del vincolo di destinazione.
3. Il trust nell’ l’ordinamento italiano: l’ammissibilità, la regolamentazione, gli effetti.
4. Gli effetti della segregazione patrimoniale nei confronti dei creditori: la revoca, l’esecuzione forzata (art. 2929 bis c.c.), il fallimento.
5. Il patto di famiglia e la successione ereditaria.
5.1. I soggetti, la forma e gli effetti del patto di famiglia.
5.2. Vantaggi e limiti dell’istituto.