Puntata di #svegliatiavvocatura di Mercoledì 6 Aprile 2016.
La legge fallimentare del 1942 e l’intera materia del diritto dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, dal consumatore e dal piccolo imprenditore non fallibile sino all’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, si accinge a vivere una nuova stagione di riforma.
I reiterati interventi normativi operati nel decennio 2005-2015, per quanto abbiano avuto il pregio di adeguare il nostro ordinamento alle esigenze di maggiore flessibilità nella gestione del fenomeno dell’insolvenza delle imprese, ampliando l’area della negozialitá tra creditori e debitori e riducendo – al contempo- la centralità del ruolo dei Tribunali e dei Giudici nella determinazione dei suoi possibili esiti, hanno ciò nondimeno determinato vistose antinomie ed incertezze interpretative nel sistema.
Un ruolo non marginale in questa incertezza, e nel conseguente moltiplicarsi delle controversie, lo ha giocato certamente la stessa frequenza degli ultimi interventi normativi, spesso intervenuti ancor prima che si sedimentassero le esperienze e le interpretazioni dell’intervento riformatore precedente.
In questo contesto e nella diffusa esigenza di recupero dell’armonia del sistema si inserisce il progetto di riforma organica dell’intera materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, licenziato nello scorso dicembre dalla commissione di esperti istituita dal governo e che da pochissimi giorni ha iniziato il suo iter parlamentare.
IuslawWebradio oggi ne parla con il suo Presidente, Dott. Renato Rordorf, per sentire dalla sua viva voce i principali punti di innovazione del disegno riformatore. Sul tema, com’è nel DNA della nostra radio, torneremo per sentire anche le voci degli esperti e degli operatori esterni alla commissione. Buon ascolto.