L’uno ed il 2 luglio, a Venezia, si è svolto il convegno dal titolo “La centralità del ruolo dell’avvocato per la democrazia e la tutela dei diritti fondamentali”. Gli incontri sono stati organizzati dall’UCPI, dalla Camera Penale di Venezia, l’Ordine degli Avvocati di Venezia e la Fondazione Feliciano Benvenuti. L’evento ha ottenuto anche il patrocinio del Consiglio d’Europa, del CNF e dell’EIUC (European Inter University Centre for Human Rights and Democratization).
Le due giornate hanno affrontato tematiche di grande rilevanza ed attualità, evidenziando il ruolo cruciale dell’avvocato per la difesa della democrazia e dei diritti fondamentali. In particolare, le sessioni hanno trattato dei seguenti temi:
- Avvocati Per La Democrazia
- Avvocati Per I Diritti Fondamentali
- Avvocati Minacciati
- La Difesa Dei Diritti Fondamentali Avanti La Corte Europea Dei Diritti Dell’uomo E La Corte Penale Internazionale
- La Road Map Verso Il Primo Congresso Dell’unione Internazionale Degli Avvocati Penalisti Europei
Tra i relatori, diversi colleghi italiani, presidenti di locali Camere Penali e dell’Unione, del CNF, di Ordini locali e della Fondazione Benvenuti. Visto il respiro internazionale del convegno, hanno preso parte anche colleghi stranieri, ad esempio da Francia, Spagna, Germania e Tunisia.
Abbiamo intervistato:
-avv Beniamino Migliucci, presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane
-avv Monica Gazzola, referente del progetto Lampedusa, che riguarda l’assistenza legale ai migranti
-avv Nicola Canestrini, presidente della camera penale di trento e referente del progetto dell’UCPI “avvocati minacciati”
-avv. Paola Rubini, responsabile dell’Osservatorio Europa dell’UCPI
-avv. Federico Cappelletti, organizzatore e coordinatore del convegno, membro dell’osservatorio Europa dell’UCPI e della commissione europa e diritti fondamentali della camera penale veneziana
Buon ascolto!