I tesori della Cappella Sansevero e i segreti del Cristo Velato | Il Pranzo della Domenica

Ascolta i podcast
Napoli è – come Roma – uno scrigno di tesori e se c’è un luogo che ne contiene di incredibili, questo è la Cappella Sansevero, realizzata nella forma che vediamo oggi da quel personaggio incredibile del Settecento che fu Raimondo di Sangro, settimo Principe di Sansevero. A lui dobbiamo il Cristo Velato, capolavoro assoluto della Scultura mondiale. Ma non solo: la fama del Cristo Velato (per cui Canova disse che avrebbe dato dieci anni della sua vita pur di esserne l’autore) e di questo simbolo della città di Napoli è tale da oscurare altre opere della Cappella, pure ugualmente straordinarie, come l’incredibile statua del Disinganno con la sua finissima rete da pescatore scolpita con tale maestria da Francesco Queirolo che i suoi aiutanti si rifiutarono di passare a pomice la scultura e la delicatissima rete per paura di vedersela frantumare sotto le mani! Queste e altre curiosità ci racconta l’Avv. Del Ninno nella nuova puntata de “Il pranzo della Domenica”.