Puntata di #Svegliatiavvocatura di Giovedì 2 Giugno.
Nella puntata odierna ascolteremo musica con divagazioni oltre il diritto. Molti hanno parlato di un incontro (Salvatore Pugliatti, fra i primi e piu famosi giuristi che hanno brillantemente analizzato l’argomento e ispirato le generazioni successive, Marco Cossutta, Giovanni Iudica, Giorgio Resta : Come il giurista, anche il musicista deve risolvere difficili problemi ermeneutici, i quali reagiscono su un risultato esecutivo, rendendolo più o meno “coerente”, “originale”, “convincente”; o al contrario “incoerente”, “banale”, “non persuasivo, addirittura presso diverse comunità del nord America, le liti vengano risolte prevalentemente attraverso competizioni canore, dove la messa in musica del testo, rappresentano un fattore decisivo per la il giudizio, una sorta di “risoluzione non violenta delle controversie“.
La band che ci terrà compagnia in questo giorno di festa si chiama Anima Lunae e non ha aderito alla Siae per questo possiamo liberamente ascoltarla.. Il Salento creativo, quello che si è imposto come modello di ricerca sui linguaggi della musica che mescolano con passione radici e suoni contemporanei. Un’unione unita o riunita dalle pulsioni degli anni 70 , periodo delle ribellioni e dei movimenti studenteschi, che agitava il sogno e l’utopia di una musica, l’improvvisazione come modo di liberarsi dello spartito, le norme anguste per l’epoca (si pensi alla legge sul divorzio ed alla condizione di sudditanza della donna).
Oggi quella musica è caratterizzata non più tanto dall’impegno (come poteva essere inteso negli anni delle rivendicazioni sociali) ma dall’ironia e dal filosofico pensiero del cosiddetto OZIO CREATIVO, termine da loro stessi coniato per definire questa nuova cifra stilistica, piena di contaminazioni ma libera da ogni condizionamento o calcolo economico. Un’ ensemble di musica che unisce culture parallele ma geograficamente lontane come il salento e cuba. Un vero e proprio mix in linea con la integrazione e la globalizzazione. Divagheremo proprio fra aspetti para giuridici con il Prof. Giacomo Toriano (“Mino”, per i vecchi amici), musicista e produttore artistico , artista a tutto tondo anche nella vita, docente e prodirettore dell’Accademia delle belle Arti di Lecce.
Buon ascolto!