HomeARCHIVIOFondo patrimoniale e la sentenza Cass. n. 7521 del 15_04_2016

Fondo patrimoniale e la sentenza Cass. n. 7521 del 15_04_2016

La Cassazione con la sentenza n. 7521 del 15.04.2016 ha chiarito i presupposti di “aggredibilità” dei fondi patrimoniali. Nel caso di specie il concessionario aveva notificato al contribuente un avviso di iscrizione ipotecaria su alcuni beni immobili, per il mancato pagamento di cartelle esattoriali. Il contribuente proponeva ricorso davanti alla CTP, eccependo l’illegittimità dell’iscrizione ipotecaria ai sensi dell’art 170 cc, in quanto le unità immobiliari ipotecate erano state già oggetto di conferimento in un fondo patrimoniale costituito per la famiglia e destinato a far fronte solo a debiti contratti per le esigenze familiari. L’istituto del fondo patrimoniale consiste infatti in un vincolo posto nell’interesse della famiglia su di un complesso di beni determinati e realizza la costituzione di un patrimonio separato o destinato, con anche limitazione dei poteri dispositivi in capo ai costituenti. Il vincolo dei beni è finalizzato a destinare gli stessi all’esclusivo soddisfacimento dei diritti di mantenimento, assistenza e contribuzione nell’ambito della famiglia e giustifica quindi il divieto di esecuzione sui beni destinati al fondo (e sui relativi frutti). La CTP accoglieva il ricorso, con sentenza poi confermata dalla CTR. Equitalia ricorreva allora in Cassazione lamentando l’erroneità della decisione del giudice di appello, laddove aveva statuito l’impossibilità di aggredire i beni costituiti in fondo patrimoniale senza considerare che l’iscrizione ipotecaria è strumento di autotutela pubblicistica e pertanto in alcun modo riconducibile al novero degli atti di esecuzione forzata a cui si riferisce l’art.170 cc. Il ricorso, secondo la Corte, era fondato. In tema infatti di riscossione coattiva delle imposte, ricordano i giudici, l’iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77 del d.P.R. n. 602/73 è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’art. 170 c.c.. L’onere della prova dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c. grava peraltro su chi intenda avvalersi del regime di impignorabilità.

Giovambattista Palumbo

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare