L’idea imprenditoriale alla base della società IusLaw Web Radio S.r.l. è quella di diffondere la cultura giuridica, sociale e politica dell’avvocatura tramite strumenti innovativi.
IusLaw WebRadio promuove una formazione-informazione rivolta primariamente al mondo dell’avvocatura (ma si propone anche a tutto il mondo delle professioni liberali e della formazione ad alto contenuto tecnologico). Questo servizio di formazione-informazione è caratterizzato da una estrema semplicità nella fruizione, ma connotato anche di contenuti costantemente aggiornati.
Lo strumento scelto per la realizzazione di tale idea imprenditoriale è la web radio che consente la
trasmissione tramite diretta e podcast (registrazioni) di vari tipi di contenuti: dirette di programmi
autoprodotti, commenti in presenza di convegni di formazione, trasmissione di eventi in diretta o in differita.
La legge professionale e i codici deontologici prevedono oggi che il professionista debba obbligatoriamente curare la propria formazione per poter mantenere l’iscrizione all’albo professionale. La modalità maggiormente in uso per acquisire questi crediti formativi è la frequentazione di seminari e convegni.
Tuttavia, il professionista spesso è impossibilitato a partecipare agli eventi di formazione. La formazione a distanza consente, attraverso la combinazione della tecnologia informatica e dei software di comunicazione delle iniziative formative, l’utilizzo di nuove metodologie didattiche di apprendimento, attraverso appositi sistemi di controllo della effettiva partecipazione e un’apposita modalità di accreditamento.
IusLaw WebRadio propone un’innovativa modalità di apprendimento e-learning con una mobilità di fruizione e libertà di scelta delle tempistiche senza precedenti.
Abbiamo chiamato questa innovazione “RadioLearning”.
La diffusione della cultura giuridica, sociale e politica dell’avvocatura tramite i nostri strumenti innovativi è stata finanziata sul programma Operativo FESR 2014-2020 della Provincia Autonoma di Trento anche con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per complessivi Euro 29.492,80.