La puntata del 9 maggio 2016 di #svegliatiavvocatura è dedicata alla #famiglia.
La Famiglia è il nucleo più importante dello stato ma nel tempo essa è molto mutata non solo caratterialmente ma anche nel ruolo legislativo. Col tempo la famiglia si è dovuta adeguare al tipo di vita mutato nei tempi, basti pensare che la vecchia costituzione che riguardava la famiglia diceva: “Il marito è il capofamiglia, la coniuge ne acquisisce il cognome e lo deve seguire in qualsiasi abitazione da lui scelta” S. dal 1975 i vecchi articoli sono stati aboliti per dar spazio ai nuovi. Ora quel primo articolo è così mutato: “Col matrimonio moglie e marito acquisiscono pari diritti, oltre alla reciproca fedeltà, collaborazione coabitazione e contribuzione ai bisogni familiari come si può col lavoro sia professionale sia casalingo.” ora le leggi e il modo di pensare e di considerare i valori sono cambiati e questa istituzione ha assunto una fisionomia diversa. La famiglia di ieri era molto più numerosa : oltre ai genitori e ai figli, erano presenti anche parenti, nonni e zii.Ci si interroga su quale sia il presente della famiglia. C’è chi parla di declino, chi di trasformazione, chi preferisce parlare di transizione. Proprio il dato sociale in continua evoluzione ha provocato cambiamenti anche nel linguaggio giuridico. Mentre in passato si parlava di rapporti (per esempio nella nostra Costituzione), nella legislazione recente si parla di relazioni. Il diritto di famiglia quindi è andato incontro a rilevanti trasformazioni. Il rapporto fra l famiglia ed il diritto contemporaneo costringe il giurista a confrontarsi con quei profondi cambiamenti , proprio perchè con il cambiamento dei valori, cambiano anche le forme di tutela, senza tralasciare le famiglie di fatto e quelle di pari genere. Il sistema non può più essere rigido. Proprio le diverse trasformazioni hanno portato cambiamnreit non solo sul piano del diritto sostanziale, ma anche nell’ambito processuale , la parificazione dei figli tutti, le competezne del tribunale irdinario in amteria di figli naturali, le nuove norme sul divorzio breve , sulla negoziazione assistita, non sono altro che l’esigenza di adeguarsi a quelel trasformazioni ed a quelel nuove tutele. Del rapporto fra famiglia e processo si paelerà nella puntata odierna , con interlocutori autorevoli e di molto altro. Buon ascolto