HomeARCHIVIOEsame di Abilitazione all'esercizio della Professione Forense 2017 - Tracce di Diritto...

Esame di Abilitazione all’esercizio della Professione Forense 2017 – Tracce di Diritto Civile

Esame di Abilitazione all'Esercizio della Professione Forense

Corso Radiofonico di preparazione all'esame di Abilitazione

Ed anche quest’anno si aprono i cancelli delle varie strutture che, su organizzazione delle Corti d’Appello di afferenza, ospiteranno gli avvocati in pectore, per la tre giorni, culminante col rush finale consistente nella redazione di un atto giudiziario, a scelta fra una questione regolata dal diritto civile, una questione regolata dal diritto penale ed una questione in materia regolata dal diritto amministrativo.

Oggi, nella prima delle tre impegnative giornate, saranno affrontati i casi delle due tracce in materia di diritto civile. Ciascun candidato ne dovrà scegliere una ed il tempo complessivo a disposizione per svolgere la prima prova è di 7 ore.

Quest’anno IusLaw Web Radio seguirà da vicino le sessioni dell’esame di abilitazione, con inviati d’eccezione presenti in alcuni noti Fori italiani, al fine di dare immediata notizia dei retroscena e delle indiscrezioni trapelate tra commissari ed addetti ai lavori durante lo svolgimento delle prove.

Nell’augurare a tutti un buon lavoro da parte di tutto il comitato di redazione della Radio dell’Avvocatura, pubblichiamo di seguito le tracce questa mattina estratte, vertenti su due distinte questioni in materia regolata dal codice civile.

Ricordiamo che questa è l’ultima sessione di esame in cui i candidati possono utilizzare codici annotati; dal 2018, infatti, con l’entrata in vigore della riforma dell’esame di avvocato, i codici annotati saranno banditi.

Esame di abilitazione all’esercizio della professione forense anno 2017

Traccia di Diritto Civile n. 1

In data 9 febbraio 2015, Caia, di 86 anni e sua nipote Mevia di 43 anni stipulano con l’assistenza di un notaio Sempronio un contratto del seguente tenore:

Caio trasferisce a Mevia la nuda proprietà dell’appartamento in cui vive, sito nel centro della città e composto da 5 vani più servizi, esteso 150 mq e del valore di circa 500 mila euro, riservando per sé l’usufrutto dello stesso.

In cambio Mevia si impegna ad offrire quotidiana assistenza alla zia (sola e ammalata) provvedendo alle sue esigenze alimentari, alla pulizia della casa, al supporto della somministrazione di farmaci nonché al sostegno per ogni spostamento necessario.

Dopo circa un anno però Caia contatta il proprio legale lamentandosi che Mevia da circa 6 mesi aveva di fatto cessato di assisterla.

In tale occasione la stessa rappresentava, inoltre, che prima della stipula era stata diagnosticata una patologia oncologia non curabile con un’aspettativa di vita non superiore a due anni e che era stata proprio la nipote Mevia a portarla a conoscenza di tale triste notizia, convincendola a sottoscrivere il contratto.

Il candidato assunte le vesti del legale di Caia rediga un motivato parere, illustrando le questioni sottese al caso in esame e individuando le possibili azioni a tutela delle ragioni della propria assistita.

  • QUI LA POSSIBILE SOLUZIONE (IN ARRIVO)

 

Traccia di Diritto Civile n. 2

In data 9 febbraio 2016 Tizio, marito di Caia, al settimo mese di gravidanza, viene travolto e ucciso mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali da un’auto condotta da Sempronio.

In data 15 aprile 2016 nasce Caietta, figlia di Caia e del defunto Tizio. Caia si rivolge al proprio legale di fiducia dolendosi del fatto che Caietta, a causa del fatto illecito di Sempronio sia nata senza il padre, accusando così un danno permanente e significativo che la segnerà per tutta la vita.

In tale occasione Caia riferisce di aver già sottoposto la questione alla società assicuratrice dell’autovettura di Sempronio, che sta curando la pratica di ristoro del danno in suo favore sentendosi, tuttavia, opporre l’insussistenza di un danno risarcibile in favore di Caietta, in quanto questa, al momento del decesso del padre, non era ancora nata.

Il candidato assunte le vesti del legale di Caia, premessi i cenni sullo stato giuridico del concepito, rediga motivato parere esaminano le questioni sottese al caso in esame.

  • QUI LA POSSIBILE SOLUZIONE (IN ARRIVO)
a cura di Vincenzo Grieco 

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare