HomeARCHIVIOIl deposito telematico delle opposizioni all'esecuzione

Il deposito telematico delle opposizioni all’esecuzione

rosaria scaringiOggi vi parlerò del deposito delle opposizioni da parte del debitore esecutato ex artt. 615 e 617, 2 comma c.p.c. e del terzo ex art. 619 c.p.c., nella fase cautelare di sospensione dinanzi al Giudice della Esecuzione.Esso avviene con diverse modalità a seconda che il creditore procedente abbia provveduto o meno alla iscrizione a ruolo, nei termini di legge, della procedura esecutiva.
Se il creditore ha iscritto a ruolo il pignoramento, il debitore o il terzo dovrà depositare, esclusivamente per via telematica, nel fascicolo della procedura esecutiva, il ricorso in opposizione in pdf nativo come atto principale, la procura e tutti i documenti che offre in comunicazione utilizzando come voce del proprio redattore quella di”costituzione avvocato”.
Diversa è l’ipotesi in cui il creditore non abbia ancora iscritto a ruolo il pignoramento ed il debitore deve depositare un ricorso in opposizione agli atti esecutivi ex art. 617, 2 comma, c.p.c. soggetto al termine decadenziale di venti giorni dalla notifica del pignoramento e, quindi, ad un termine inferiore a quello nel concreto a disposizione del creditore per l’iscrizione a ruolo.
In questo caso, l’art. 159 ter Disp. Att. c.p.c. , introdotto con l’art. 14 DL 83/2015, conv. in L. 132/2015, ha previsto che l’iscrizione a ruolo della procedura esecutiva può avvenire da parte di soggetti diversi dal creditore con modalità non telematica attraverso il deposito della nota di iscrizione a ruolo e di copia dell’atto di pignoramento.
A far data dal 02.01.2016 il deposito della nota di iscrizione a ruolo può avvenire anche telematicamente, per cui il debitore o il terzo dovrà prima iscrivere a ruolo il pignoramento e poi depositare il ricorso in opposizione.

avv. Rosaria Scaringi del Foro di Foggia per il gruppo facebook PCT Processo civile telematico

ASCOLTA LA PILLOLA!

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare