HomeARCHIVIOCRITICITA' NEL RAPPORTO BANCHE CONSUMATORI

CRITICITA’ NEL RAPPORTO BANCHE CONSUMATORI

Puntata di Mercoledì 1 Giugno di #svegliatiavvocatura.

Negli ultimi anni, la disciplina di settore relativa alle operazioni ed ai servizi bancari e finanziari si è progressivamente arricchita di un sistema organico di tutele nei confronti dei clienti finali: depositanti, utenti di servizi di pagamento, imprese e consumatori che chiedono finanziamenti.
Questa tendenza si è consolidata con il decreto legislativo n. 11/2010 in materia di servizi di pagamento che riconosce espressamente la trasparenza delle condizioni contrattuali e la correttezza dei rapporti tra intermediari .
La tutela dei clienti rientra così tra gli interessi pubblici perseguiti dalla disciplina di settore.
Perciò la normativa del settore bancario e dell’intermediazione finanziaria, con il TUB, con le delibere del CICR, con le disposizioni della Banca d’Italia, annovera ormai la tutela dei consumatori di servizi bancari e finanziari come una sua parte integrante, specifica e completa.
L’attività finanziaria è fondata sulla fiducia e questa sul vincolo contrattuale.
Una ricostruzione ed un focus incentrato sui diritti-doveri dei risparmiatori-utilizzatori di servizi bancari e finanziari diventa quindi importante.
Gli scandali finanziari hanno preoccupato e preoccupano i consumatori , ma anche le imprese hanno la necessità di recuperare la fiducia per investire.
Determinante è l’informazione, la quale non solo consente la scelta in favore di un determinato servizio anzichè di un altro, ma conduce anche alla comprensione dei contenuti del servizio e dei contratti.
Il consumatore è un soggetto debole perché il mercato dei prodotti è complesso. Le informative che per l’acquirente di prodotti attengono prevalentemente alla compatibilità,alla rilevanza delle informazioni ,all’oggetto del contratto, al comportamento dell’operatore e alla valutazione del rischio finanziario, sono legate a standard informativi conformati e spesso imposti . Occorre ,pertanto valutare ed essere informati sul collegamento tra una pluralità di contratti o a strumenti finanziari spesso“opachi”,allo squilibrio delle clausole, al travaso di conti correnti, all’anatocismo,alla nullità dei mutui .
In questo quadro di generale tutela si articola la puntata odierna con la presenza di importanti interlocutori.

Buon ascolto!

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare