Sessione Pomeridiana
Sessione mattutina
Vista la richiesta formulata dalla Assemblea dell’Organismo Congressuale Forense, il CNF ha convocato ai sensi dell’art. 39, comma 1 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, nonché dell’art. 3, comma 2 e comma 8 dello statuto congressuale, una sessione ulteriore del XXXIV Congresso Nazionale Forense in Roma, presso l’Ergife Palace Hotel nei giorni 5 e 6 aprile 2019.
5 Aprile – Ore 9.30
Ergife Palace Hotel
9.30 – Saluti di indirizzo
Avv. Antonino Galletti
Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Avv. Andrea Mascherin
Presidente del Consiglio Nazionale Forense
Avv. Giovanni Malinconico
Coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense
Avv. Nunzio Luciano
Presidente della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense
E’ previsto il saluto dell’On. Antonio Tajani, Presidente dell’Assemblea parlamentare europea
Ore 10.30 – Prima sessione mattutina
Il ruolo dell’avvocato nella Giurisdizione
Coordina:
Avv. Andrea Mascherin
Presidente del Consiglio Nazionale Forense
Intervengono:
Prof. Avv. Paolo Grossi*
Presidente Emerito della Corte costituzionale
Prof. Avv. Claudio Consolo
Ordinario di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi Roma “Sapienza”
Prof. Avv. Loredana Giani
Ordinario di diritto amministrativo presso l’Università Europea di Roma
Prof. Avv. Luigi Stortoni
Ordinario di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”
Prof. Avv. Massimo Luciani
Ordinario di diritto pubblico e costituzionale presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”
Ore 11.30 – Seconda sessione mattutina
La tutela dei diritti dei cittadini e della collettività nelle Giurisdizioni
Coordina:
Avv. Giovanni Malinconico
Coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense
Intervengono:
Prof. Avv. Franco Gallo
Presidente Emerito della Corte costituzionale
Prof. Avv. Giovanni Verde
Emerito di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Roma “Luiss Guido Carli”
Prof. Avv. Vincenzo Cerulli Irelli
Ordinario di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”
Dott.ssa Maria Gabriella Luccioli
Già Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione
12.30 – Sessione mattutina conclusiva
Il principio di effettività della tutela Giurisdizionale nell’ordinamento europeo e internazionale
Coordina:
Prof. Avv. Salvatore Sica
Vicepresidente della Scuola Superiore dell’Avvocatura
Intervengono:
Prof. Avv. Bruno Nascimbene
Ordinario di diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Milano
Prof. Avv. Fausto Capelli
Ordinario di diritto dell’Unione Europea presso il Collegio europeo/Università degli Studi di Parma
Prof. Avv. Roberto Mastroianni
Ordinario di diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Prof. Avv. Stefano Manacorda
Ordinario di diritto penale presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Prof.ssa Chiara Favilli
Associato di diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Firenze
15.00 – Sessione pomeridiana
La voce della politica
E’ previsto l’intervento dell’On. Alfonso Bonafede, Ministro della Giustizia
Prima tavola rotonda: Il diritto di difesa nella giurisdizione penale. La prova dei fatti.
Coordina:
Avv. Alessandro Vaccaro
Tesoriere dell’Organismo Congressuale Forense
Intervengono:
Avv. Gian Domenico Caiazza
Presidente dell’Unione Camere Penali Italiane
Avv. Eriberto Rosso
Segretario dell’Unione Camere Penali Italiane
Ne discutono:
Sen. Angela Anna Bruna Piarulli
Capogruppo presso la Commissione Giustizia del Senato della Repubblica – Movimento 5 Stelle
Sen. Andrea Ostellari
Presidente della Commissione Giustizia del Senato della Repubblica – Lega
Sen. Pasquale Pepe
Componente la Commissione Giustizia del Senato della Repubblica – Lega
Sen. Anna Rossomando
Vicepresidente del Senato della Repubblica – Partito Democratico
On. Enrico Costa
Capogruppo presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati – Forza Italia
On. Ciro Maschio
Componente la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati – Fratelli d’Italia
Seconda tavola rotonda: La Giurisdizione in materia civile: prospettive di riforma
Coordina:
Avv. Maria Masi
Vicepresidente del Consiglio Nazionale Forense
Intervengono:
Prof.ssa Silvia Izzo
Associato di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Cagliari
Avv. Andrea Stanchi
Componente dell’Organismo Congressuale Forense
Ne discutono:
Sen. Francesco Urraro
Componente la Commissione Giustizia del Senato della Repubblica – Movimento 5 stelle
Sen. Emanuele Pellegrini
Componente la Commissione Giustizia del Senato della Repubblica – Lega
On. Franco Vazio
Vicepresidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati – Partito Democratico
On. Andrea Mandelli
Responsabile del Dipartimento professioni – Forza Italia
On. Maria Carolina Varchi
Capogruppo presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati – Fratelli d’Italia
Terza tavola rotonda: I Diritti e la Giurisdizione
Coordina:
Avv. Vincenzo Ciraolo
Segretario dell’Organismo Congressuale Forense
Interviene:
Prof.ssa Avv. Stefania Stefanelli
Associato di diritto privato presso l’Università degli Studi di Perugia
Ne discutono:
Sen. Francesco Urraro
Componente la Commissione Giustizia del Senato della Repubblica – Movimento 5 Stelle
Sen. Emanuele Pellegrini
Componente la Commissione Giustizia del Senato della Repubblica – Lega
On. Walter Verini
Responsabile settore giustizia – Partito Democratico
On. Francesco Paolo Sisto
Componente la Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni della Camera dei Deputati – Forza Italia
Sen. Raffaele Stancanelli*
Vicepresidente della Commissione Giustizia del Senato della Repubblica – Fratelli d’Italia