HomeARCHIVIOCONDOMINIO: MOROSITA' E POTERI DELL'AMMINISTRATORE

CONDOMINIO: MOROSITA’ E POTERI DELL’AMMINISTRATORE

Puntata di #svegliatiavvocatura di Lunedì 30 Maggio.

Abbiamo già parlato in altri Focus del Condominio e delle problematiche insite; quasi tutti viviamo in ambito condominiale, ora per ragioni di vita familiare, ora, per motivi di lavoro , in uffici e sappiamo quanto la compagine condominiale sia riserva di rapporti gioiosi, ma spesso dolorosi, frontali e giudiziari.
Come si svolgono i rapporti con l’amministratore e le assemblee condominiali, come avvengono le scelte sui lavori di manutenzione e sulle spese comuni? Come vengono condivisi gli spazi adibiti a parcheggio o l’uso delle cose comuni.

Ogni condomino ha il proprio vissuto, il proprio modo di pensare e di vedere le cose e spesso l’incontro si tramuta in scontro e, non di rado, in contese giudiziarie.
Sotto la facciata della tolleranza reciproca, insomma, spesso si nascondono malcontento e disagio e molteplici sono le lamentele: dalle inadempienze dell’amministratore (figura molto controversa) alle modalità della convocazione assembleare, dai lavori di riparazione del lastrico solare alle immissioni rumorose.

Dal codice civile e dalle riforme, in ogni caso si ricavano regole e strumenti utili per affrontare in modo attivo i problemi più comuni.
Con l’ausilio dei collaboratori di Condominio web e degli autori di monografie sulla materia, sempre in divenire, cercheremo di dare un’informazione settimanale o periodica diretta non solo agli operatori del diritto, ma a tutti, utilizzando un linguaggio semplice e divulgativo.
Il focus di oggi è incentrato sugli aspetti critici della morosità ed sui poteri dell’amministratore in tale ambito.

Buon ascolto!

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare