Caso Cattelan: chi è l’autore nell’arte contemporanea? | Un Podcast in Cerca d’Autore

Ascolta i podcast
Ospite: Avv. Giovanni d’Ammassa
Il Tribunale di Parigi ha emesso in luglio un’interessante sentenza nel caso Druet-Cattelan, onde accertare chi fosse davvero l’autore delle note opere dell’italiano. Il realizzatore materiale delle sculture ha titolo per dichiararsi autore? Nell’arte concettuale contemporanea, come si può discernere chi sia titolare dei diritti scaturenti dall’opera e come va inquadrata la sua realizzazione magari condivisa tra più soggetti (senza scomodare studiosi di estetica come Barilli o Givone ma limitandoci ai profili giuridici)? Ancor prima, come funziona la tutela della forma espressiva nel diritto d’autore, partendo dalla classica ripartizione tra corpus mysticum e corpus mechanicum dell’opera? Grazie al nostro ospite possiamo avere sia i riferimenti teorici di base che un approfondimento dei risvolti della sentenza parigina, ricordando – ancora una volta – quanto sia importante una corretta regolazione preventiva contrattuale di questi diritti.
Il Tribunale di Parigi ha emesso in luglio un’interessante sentenza nel caso Druet-Cattelan, onde accertare chi fosse davvero l’autore delle note opere dell’italiano. Il realizzatore materiale delle sculture ha titolo per dichiararsi autore? Nell’arte concettuale contemporanea, come si può discernere chi sia titolare dei diritti scaturenti dall’opera e come va inquadrata la sua realizzazione magari condivisa tra più soggetti (senza scomodare studiosi di estetica come Barilli o Givone ma limitandoci ai profili giuridici)? Ancor prima, come funziona la tutela della forma espressiva nel diritto d’autore, partendo dalla classica ripartizione tra corpus mysticum e corpus mechanicum dell’opera? Grazie al nostro ospite possiamo avere sia i riferimenti teorici di base che un approfondimento dei risvolti della sentenza parigina, ricordando – ancora una volta – quanto sia importante una corretta regolazione preventiva contrattuale di questi diritti.