HomeARCHIVIOCAPIRE L'ATTACCO IN SIRIA - LA CRONACA DAL PUNTO DI VISTA DEL...

CAPIRE L’ATTACCO IN SIRIA – LA CRONACA DAL PUNTO DI VISTA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

I FATTI

L’utilizzo delle armi chimiche contro la popolazione civile siriana ha provocato la reazione degli Stati Uniti, che hanno promosso un attacco unilaterale nei confronti della base aerea siriana.

I fatti sono stati descritti dai mass media da un punto di vista politico: da un lato, l’urgenza USA di promuovere una rappresaglia contro uno Stato colpevole di aver violato i diritti umani.

Dall’altro, le tesi sostenute dal governo siriano e dalla Russia, ovvero che non vi sarebbe stato alcun utilizzo di armi chimiche e che gli USA utilizzerebbero i mass media in modo pretestuoso.

LE DOMANDE

Dall’esposizione di questi gravi eventi, rimangono alcuni interrogativi:
I crimini di guerra giustificano l’intervento unilaterale degli Stati?

Qual è la distinzione tra uso della forza degli Stati e responsabilità penale secondo il diritto internazionale?

Esiste una procedura di accertamento dell’utilizzo delle armi chimiche prima di promuovere un attacco?

Su questo e molto altro verte la puntata si IusLaw WebRadio: un esclusivo approfondimento per capire gli eventi dal punto di vista del diritto internazionale.
Armi chimiche, crimini di guerra, interventi unilaterali, ruolo dell’ONU: un approfondimento giuridico di ogni aspetto dei recenti eventi internazionali.
Elia Barbujani intervista Daniele Amoroso, Professore di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Cagliari.

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare