Dal 2012 l’Associazione BookCity Milano, il Comune di Milano e l’AIE danno vita a una manifestazione di tre giorni diffusa sul territorio della città. I protagonisti sono i libri, gli editori, ma soprattutto i lettori, con tante iniziative a loro dedicate. Quali? Scopritelo con noi!
Intervista con:
- Mario Cutuli per Racconti di guerra. Ricordando Maria Grazia Cutuli;
- Melania Mazzucco (scrittrice) per Storie di guerra.
- Pier Luigi Vercesi (direttore di SETTE del Corriere della Sera)
- Aldo Cazzullo (giornalista del Corriere della Sera) per Le donne erediteranno la terra” ( Mondadori)
-
Bruno Cavallone (Professore)
“Questa scienza è una dolce cosa… della dolcezza del processo mi sono reso conto facendo l’avvocato per mezzo secolo”
-
Luisa Muraro (Filosofa)
“Stiamo rovinando delle cose che invece erano perfette. Non possiamo ricattare il senso della giustizia con la minaccia del mercato nero”
-
Rino Sciarretta (Produttore)
Dustur è stato filmato nella biblioteca del carcere di Bologna. Il confronto è la base della nostra convivenza civile
-
Paolo Cognetti (Scrittore)
Il mio primo ricordo di montagna è la montagna che mi ha insegnato mio padre
-
Stefano Caserini (Ingegnere ambientale)
Il cambiamento climatico non è un problema facilmente percepibile; invece riguarda tutti i Paesi del mondo
-
Marco Moro (Edizioni Ambiente)
Tutti stanno cercando di migliorare il proprio linguaggio, in molti settori. Lo si vede nel modo in cui il pubblico si avvicina maggiormente a questi temi
-
Otello Marcacci (Scrittore)
Tutti noi subiamo un trauma, un momento in cui capiamo che non c’è più un prima, soltanto un dopo
-
Elena Sacco (Scrittrice)
Resiliente nasce nella ingegneria meccanica. Chi prende gusto con la resilienza, la applica continuamente
-
Francesca Montemagno (Manager)
Il mio viaggio di resilienza è stato un percorso oncologico, con una diagnosi severissima che mi ha posta di fronte ad una finestra temporale davvero limitata
-
Giuseppe D’Ambrosio Angelillo (Editore)
La poesia è una delle cose più belle della vita
-
Liliana Konigsman (Consigliera Società Wagneriana di Milano)
E’ una iniziativa legata a un libro “apparso” in casa mia; mi sono chiesta se i librettisti delle opere conoscevano il diritto o tiravano così a indovinare..
-
Umberto Ambrosoli (Avvocato e politico)
C’è una crisi della organizzazione della politica, ma non della voglia di vivere la politica e della voglia di partecipare
-
Nicola Gratteri (Magistrato)
Abbiamo bisogno di una scuola diversa, a tempo pieno, che risponda alle leggi del mercato. Una scuola che tenga i ragazzi impegnati anche nel pomeriggio, perché non si nutrano di una cultura mafiosa o di internet.
-
Giovanni Giommi (Regista)
Occupandomi di biblioteche interne al carcere di San Vittore, ho scoperto che è anche un luogo di cultura. La preparazione dei detenuti è elevatissima
-
S.E. Card. Angelo Scola
Il meticciato ci aiuta a capire cosa è l’integrazione, l’accoglienza, come uomini di religioni diverse possono convivere.
Elisabeth Warren (Resp. Comunicaz. Donna&Madre Onlus)
La conoscenza, la musica e la cultura sono estremamente importanti per la lotta contro la violenza
- Valentina Berengo (Scrittrice)
Racconto la maternità sotto diversi punti di vista
-
Daniela Rossi (Editore)
L’albo illustrato è un ottimo strumento per accorciare le distanze generazionali; anche l’adulto torna ad apprezzare un certo tipo di scrittura
-
Yvan Sagnet (Scrittore)
Lo Stato e i cittadini devono battersi di più per i diritti dei lavoratori
- Sergio Levrino (Editore)
Nelle operazioni in Afghanistan si è speso il doppio che nel piano Marshall
-
Daniela Rossi (Editore)
L’albo illustrato è un ottimo strumento per accorciare le distanze generazionali; anche l’adulto torna ad apprezzare un certo tipo di scrittura
-
Alba Osimo (Professore)
Trovo che il testamento sia uno degli atti più belli che ci siano, e più divertenti
- Paolo Pombeni (Scrittore)
Il problema di concorrenza tra Camera e Senato non è esistito fintanto che i Partiti governavano la Camera e il Senato. La crisi dei Partiti ha reso possibile ogni tipo di agguati
-
Pres. Valerio Onida (Professore)
La Costituzione rappresenta l’architettura dello Stato; il problema è stabilire gli obiettivi. Nel dibattito sì/no prevalgono culture che non vanno nella giusta direzione: la cultura della fretta, la cultura dello scontro, la cultura dell’antipolitica.
-
Gianrico Carofiglio (Scrittore)
Con una trama narrativa più tradizionale ho cucito una parte di libro composta da verbali: inventati, ma verosimili, per amplificare la potenza drammatica di certe storie.