In questa puntata cerchiamo di dare conto della complessità normativa (aliprandi.blogspot.com/2022/06/problema-riproduzione-beni-culturali-norme.html) del settore e delle sue conseguenze.
Beni culturali: “pseudo-copyright” in contrasto con la normativa europea? | Un Podcast in Cerca d’Autore

Ascolta i podcast
Ospite: Avv. Simone Aliprandi.
Parliamo nuovamente con Simone Aliprandi: ci fa capire come sulla riproduzione dei beni culturali delle arti visive paia oggi sussistere uno “pseudo-copyright”, una limitazione indebita al loro utilizzo, su opere che magari non hanno nemmeno mai avuto una tutela di diritto d’autore.
Tanto più considerando che, tuttora, è in consultazione pubblica il piano del Ministero della Cultura per la digitalizzazione del patrimonio culturale, da una costola del PNRR: fa specie, allora, che alcune importanti norme del Codice dei Beni Culturali sembrino persino in contrasto con la recente riforma del diritto d’autore, con la Direttiva 2019/790.
Parliamo nuovamente con Simone Aliprandi: ci fa capire come sulla riproduzione dei beni culturali delle arti visive paia oggi sussistere uno “pseudo-copyright”, una limitazione indebita al loro utilizzo, su opere che magari non hanno nemmeno mai avuto una tutela di diritto d’autore.
Tanto più considerando che, tuttora, è in consultazione pubblica il piano del Ministero della Cultura per la digitalizzazione del patrimonio culturale, da una costola del PNRR: fa specie, allora, che alcune importanti norme del Codice dei Beni Culturali sembrino persino in contrasto con la recente riforma del diritto d’autore, con la Direttiva 2019/790.