Ascheri Academy è partner di IusLaw Web Radio per una formazione comoda, indipendente e completa con uno sguardo sul mondo! E-learning di qualità da oggi anche sulla tua radio.
Ascheri Academy: E-learning di qualità!
ASCHERI ACADEMY – LA CIRCOLAZIONE DEL MATERIALE PROBATORIO RACCOLTO DURANTE LE INDAGINI PRELIMINARI
Relatore: Prof. Avv. Alberto Comelli – Avvocato in Parma e Professore associato presso l’Università degli Studi di Parma
Programma:
» La pluralità delle giurisdizioni, separate, autonome e tra loro coordinate, in una prospettiva dinamica.
» Cenni sui moduli di raccordo tra, da un lato, il processo civile e quello amministrativo e, dall’altro, il processo tributario, alla stregua del d.lgs. n. 546/1992 e l’assenza in quest’ultimo di un parametro normativo sul modulo di raccordo rispetto al processo penale
» La travagliata traiettoria evolutiva dalla subordinazione dell’azione penale alla preliminare definizione del processo tributario fino al suo definitivo superamento per effetto del cosiddetto «doppio binario».
» I principi generali sulle interrelazioni tra il processo penale e quello tributario:
a) l’art. 654 c.p.p. e l’inesistenza di un’efficacia vincolante della sentenza penale definitiva nel giudizio tributario.
b) l’art. 20 del d.lgs. n. 74/2000.
» La circolazione delle prove dal processo penale al processo tributario e l’orientamento in parte qua della giurisprudenza di legittimità
» Verso un modello di raccordo tra le indagini preliminari ed il processo penale e il processo tributario, diverso dal doppio binario, senza alcuna pregiudizialità-dipendenza, con una circolazione del materiale probatorio molto ampia.
Per saperne di più, visita il sito
www.ascheri.academy
BUON ASCOLTO!