Programma:
➢ Introduzione alla proprietà intellettuale nell’ordinamento Italiano;
➢ Marchi, domanda di registrazione e sue caratteristiche, classificazione di Nizza;
➢ Impedimenti assoluti e relativi alla registrazione del marchio;
➢ Diritti conferiti dalla registrazione, nullità e decadenza;
➢ Accenni ad altri segni distintivi (domain name, indicazioni geografiche, ditta, insegna)
➢ Disegni e modelli, loro caratteristiche e modalità di registrazione, classificazione di Locarno;
➢ Brevetti, requisiti, domanda e diritti conferiti con il suo rilascio;
➢ Accenni ad altri diritti di proprietà industriale (modelli di utilità, varietà vegetali, segreto industriale);
➢ Concorrenza sleale e know-how.
BUON ASCOLTO!