HomeARCHIVIOANAC: TRASPARENZA O PANOPTICON?

ANAC: TRASPARENZA O PANOPTICON?

Puntata di #svegliatiavvocatura di Martedì 31 Maggio.

L’ANAC, Autorità Nazionale anticorruzione, è stata istituita con il DL 190/2012, trasformando la neonata CIVIT da un ente preposto alla valutazione delle perfomance della Pubblica Amministrazione, al guardiano della corruzione nel nostro Paese.
Ben presto ha iniziato a incorporare funzioni e ruoli, come nel 2014, quando all’ANAC viene annessa l’AVCP (autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture). Inoltre, l’ANAC ha un ruolo centrale nel settore della trasparenza e nel controllo dell’applicazione del Decreto Trasparenza D.Lgs. 33/2013, recentemente riformato.

Al grande pubblico resta tuttavia oscura la sua organizzazione e suoi meccanismi.
L’ANAC oltre al suo Presidente, è composta di 4 membri, e tutti attualmente nominati con decreto del Presidente della Repubblica per un incarico di sei anni.
Scendendo dal suo vertice, ANAC si compone di alcuni uffici, divisi tra un’Area di Regolazione e un’Area di Vigilanza.
Infatti, quello che appare più interessante, oltre ai noti poteri sanzioanatori, è la capacità di ANAC di incidere sul nostro sistema delle fonti tramite un’attività di soft regulation che viene invocata in materie sempre più strategiche del nostro sistema, ultime tra tutti le Linee guida in attuazione del nuovo Codice di Contratti pubblici.
Un ruolo istituzionale talmente forte, che ha portato l’attuale Presidente Raffaele Cantone ad assumere un’autorevolezza ormai sconosciuta a molti esponenti del mondo politico e permettendogli di interloquire pubblicamente col Palazzo. E’ quello che è successo recentemente con le critiche al Decreto sulle incompatibilità degli incarichi pubblici, del quale Cantone ha chiesto al Parlamento un rafforzamento.

Oggi IusLaw WebRadio vi accompagna in un viaggio nelle nuove forme di Soft Regulation, di cui Anac rappresenta senz’altro un paradigma del nostro ordinamento. Cercheremo di offrirvi una sintesi dei problemi e delle opportunità che ANAC offre grazie agli interventi del Presidente Cantone e di uno dei 4 componenti dell’ANAC, la Prof.ssa Ida Nicotra.

Buon ascolto!

 

Ti consigliamo

Più ascoltati

Ti può interessare